« aperture » della cultura storica e della coscienza civile contemporanea. Ci si va lentamente orientando, sotto lo stimolo delle dure esperienze degli ultimj decenni, verso la concezione di un mondo non pi1ì suddiviso tra civiltà europea o « occidentale » (sino a n·on molto tempo fa si diceva « bianca ») dominatrice, e paesi coloniali da civilizzare, bensì con1posto di civiltà paritarie, t1el quale la superiorità temp·oraneamente assicurata all'Europa e al Nord• A1nerica dallo sviluppo d·ella tecnica minaccia di dissolversi, a mano a mano che i ,po,poli di altra civiltà (sin·o a ieri giudicati cc inferiori ») assimilano tale tecnica. Di qui l'op,portunità di abbandonare la concezione europeocentrica della storia mondiale, e di rivolgersi, quanto meno, a considerare con maggiore attenzio-ne e oggettività le civiltà extra-europee, chiamate ormai sempre più ad assumere un ruolo di prim·o piano nella storia del mondo. Ed ecco subito la scuola francese aprire le porte al nuovo orientamento degli spiriti (e delle intelligenze), ed introdurre lo studio delle cc principali civiltà contemporanee » (è questo il titolo, considerato però provvisorio, del corso di storia dell'anno terminale). In esso la storia antica e recente delle singole « a~ee » di civiltà si combina con nozioni di geografia, cli economia e di costume contemporaneo. Il testo del programma è il seguente: . I. INTRODUZIONE. Il 'Af onda Contemporan,eo. Con•cetto e significato di questo programma. Questa introduzione dovrà in primo luogo defi.11ire la nozione di civiltà (fr. civilisation); poi sottolineerà, nell'esprimerla, la forma da dare allo stu~io considerato, che comporterà, per ciascuno dei complessi di civiltà enumerati qui sotto, tre elementi essenziali: i fondamenti, i fattori principali ·dello svolgimento, gli aspetti particolari attuali di ciascuna civiltà. Il. IL MONDO OCCIDENTALE. a) Fondamenti e svolgimento della sua civiltà (la tradizione greco-romana; la tradizione cristiana e medievale; la tradizione rivoluzionaria e liberale; la rivoluzione industriale); b) Aspetti particolari attuali della sua civiltà (Europa occidentale; America anglosassone; America latina). III. IL MONDO SOVIETICO a) Fondamenti ed evoluzione della civiltà (la tradizione cristiana e bizantina; le influenze asiatiche; le influe11ze occidentali sino al XX secolo; l'influenza marxista); b) Aspetti particolari attuali della sua civiltà -(URSS « democrazie popolari » ). [76] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==