Nord e Sud - anno V - n. 45 - agosto 1958

benessere delle classi lavoratrici. È questa, insomma, una differenza fondamentale ed una fondamentale maturazione, che sta all'origine dei successi laburisti e della svolta della socialdemocrazia tedesca. E cosa se non la con- · sapevolezza, sia p11re inespressa di simili verità, da valore e importan za alle posizioni che Lombardi stesso ha assunto sul problema del MEC? È, lo ripetiamo ancora una volta, su questi temi ideologici e sugli atteggiamenti politici che ne derivano che la cl1iarificazione si deve ope rare in seno al PSI: quelle che si tentano, facendo leva su altri problemi , sono chiarificazioni ingannatrici, che non consentono posizioni nette. E ciò è vero, per impossibile che possa sembrare, perfino delle differenziazioni in qu estioni come quelle dei fatti di Ungheria, del ventesimo Congresso del PCUS, del rapporto Krusciov. Nenni può ben dire che i socialisti sono risaliti da i punti particolari al problema generale, dalla critica ai fatti particolari alla critica al sistema: tutto ciò n·on è sufficiente ancora. Dopo tali affermazion i sono ancora possibili i giochi di prestigio di chi ha interesse ad imbrogliar le carte e a stravolgere il significato delle parole per stravolgere anche l'azione, o almeno per paralizzarla. « A nessuno -- si legge ancora nell'ultimo numero di Mondo Operaio - deve essere conse11tito nè di giustificare con la ,politica u•nitaria il silenzio (che è sempre corresponsabilità) nelle degenerazi oni di chi usur.pa il potere socialista, ·nè di trovare in queste degenerazioni un vergognoso alibi per abbandonare la politica unitaria e rinunciare alla lo tta per il socialismo »: il gioco è fatto. In una sublimazione del virtuosismo (o della malafede) la condanna dei processi di Nagy e di Maleter diventa add irittura l'alibi dell'immobilismo, la giustificazione della politica unitaria con coloro che fucilano Nagy e Maleter! I socialisti si devono differenziare dai co munisti non solo differenziando il giudizio su quel che accade oltre-cortina, ma traen- <lo le conseguenze ultime da tale differenziazione ancl1e pei fatti della p olitica italiana. La spaccatura tra PSI e PCI, quella autentica, e l'aillargamento della sinistra democratica non avverrà mercè una polemica sul processo de lla vedova di Raik, ma mercè una polemica sui problemi italia,ni e sulle autentiche necessità del paese .. n. d. r. Considerazioni sulla Comunità Economica Europea Motivi economici ed istanze politiche si fondono nella genesi remota d ella C.E.E. Si rammentino le parole di Adenauer a Bruxelles, nel settembre 1956 - ossia in pieno periodo preparatorio della Comunità - sulla improrogabile necessità di conferire u•n maggior peso eco11omico ed una più spiccata autonomia politica ai Paesi dell'Europa occidentale. [61] Biblotec~ Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==