condizioni delle altre industrie, che si vengono sempre più largamente meccanizzando. Particolarmente rilevanti, adesso, i progressi dell'industria cotoniera. Assai avvantaggiata già dalla tariffa del 1878, essa venne rapidamente conquistando il mercato nazionale, come risulta dalle cifre delle importazioni cotoniere (migliaia di quintali): 1881 82 83 84 85 86 87 88 89 90 . 218 483 450 458 594 506 631 617 740 836 cotone greggio filati 119 90 89 88 76 61 44 31 33 26 tessuti 129 111 129 127 127 123 151 56 81 63 (193) / Particolarmente favorita, p.oi, fra i rami dell'industria cotoniera, quella della filatura, che balza dai 700.000 ft1si del 1878 al 1.200.000 del 1887, con un progresso più rapido di quello della tessitura, la quale per altro è anch'essa in veloce sviluppo, insieme con la tintoria e stamperia. E anche qui è caratteristico il notevole grado di concentrazione già raggiunto dalla indt1stria: la quale, mentre nel 1882 contava 6 società per azioni con 17 milioni di capitale su 86 milioni di tutte le società tessili, (cioè il 19 % del totale), nel 1890 era balzata a 11 società per azioni con 49 milioni cli capitale rispetto a 127 milioni di tutte le società del ramo tessile (cioè co11 il 38 c;;~ del totale), me11tre il capitale medio per ogni società saliva da, meno di 3 milioni a 4,5 milioni (194 ). Minori, se pur notevoli, gli incrementi dell'industria laniera, nonostante le grandi realizzazioni dovute ad Alessandro Rossi di Schio (195 ). Siderurgia e industria tessile furono, insieme con la grande cerealicultura, le forze che, come è noto, più energicamente lottarono nel parlamento e nel paese per l'approvazione della tariffa del 1887, e che da ( 193 ) Ivi, III, p. 141. ( 194 ) C. JARACII, Lo sviluppo e i profitti delle soci.età per azioni italiane dal 1882 al 1903, Torino, 1906, tav. VI, p. 29. ( 195 ) Per le vicend-e dell'industria tessile, oltre le opere generali, cfr. spec. TREMELLONI, L'industria tessile, cit.; e ora anche F. MARINOTTI, L'industria tessile nel Risorgimento italiano, in Rass. stor. Risorg., XLIV (1957), p. 454 sgg. [44] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==