E tale giudizio viene confermato anche se si raffronta l'indice elaborato dal Gerschenkron con quello costruito dal Golzio per tutte le industrie da lui considerate: 1881-85 1886-90 GR GL 112 135 117,1 138,5 (181) In co1 mplesso, dunque, uno sviluppo discretamente rapido: il più rapido probabilmente che la storia dell'economia industriale italiana abbia conosciuto prima degli inizi del nuovo secolo (182 ). Ma accanto a questo va segnalato il più veloce ritmo di sviluppo delle industrie di beni di produzio11e o di consumo durev.ole rispetto a quelle di beni di consumo, concordeme11te rilevato da tutti gli indici sopra ripo,rtati; e parimenti il magg:ore ir1cremento delle industrie estrattivo-manifatturiere., che da un valor! aggiunto di 237 milioni nel 1880 balza110 a 317 (indice 134), rispetto alle industrie agricolo-manifatturiere, che nello stesso periodo salgono da 1136 a 1213 milioni (indice 107) (183 ). E ancor più significative della aumentata produzione sono le modifiche strutturali che avvengono ( 181 ) Ivi, p. 85. Non si è creduto, qui, di istituire un raffronto anche con l'indice, pur meritorio, del TAGLIACARNE(in MINISTERODELLACosTITUENTE, Rapporto della Commissi·one Economica, II, I Rel., voi. II, cit., p. 80 sgg.), sul quale cfr. l'attento esame critico del GERSCHENKRON, lndex, p. 75 sgg. (e anche InEM, Osservazioni·, p. 61 sgg.). ( 182 ) IL GERSCHENKRON, lndex, p. 59 (IDEM, Osservazioni·, p. 53) ha così calcolato il saggio di sviluppo dei sei settori industriali da lui considerati nei seguenti periodi: 1881-88 1888-96 1896-1908 1908-13 1181-1913 Indice con1plessivo 4,6 0,3 6,7 2,4 3,8 Miniere OO· ' 1,3 1,8 00 ' 1,0 Metallurgia 22,0 -32 ' 12,4 6,1 9,3 ·r essili 4,4 3,2 3,5 -12 ' 2,5 Meccani•ca 9,2 -74 ' 12,2 2,0 4,7 Chimica 15,1 9,4 13,7 1,8 11,3 Alimentari 0,9 0,0 5,5 5,5 3,1 ( 183 ) Cfr. SRNI, pp. 212, 214 (indici da me calcolati). [41] ~iblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==