Metallur- I Meccaniche Chimiche Indice Minerarie Alimentari Te.ssili giche complessivo 1881 100 100 100 100 100 100 100 1882 111 103 98 82 123 122 106 1883 112 108 115 123 146 144 118 1884 108 111 107 114 143 167 117 1885 108 109 113 182 152 189 120 1886 101 108 120 250 158 222 124 1887 96 106 136 300 190 244 135 1888 99 106 .136 414 185 267 137 (178) E a sua volta l'indice del Gerschenkron segna un ritmo di sviluppo meno rapido di quello che si riscontra nell'altro indice recentemente elaborato dal G.olzio (179 ), per un numero di industrie più ampio di quello considerato dal Gerschenkron. Già questo appare nel raffronto (per medie quinquennali, adottate dal Golzio) fra le percentuali di svil11ppo segnate dai due indici per le sei industrie considerate dal Gerschenkron: 1881-85 1886-90 Minerarie Alimentari 188l == 100 Tessr"li Nletallurgiche l\lfeccaniche Indice Chimiche complessivo GR GL GR GL GR GL GR GL GR GL GR GL GR GL 108 97 107 133 107 111 120 112 134 113 144 150 112 122 100 104 108 142 134 147 382 218 163 151 247 317 135 145 (180) ( 178 ) A. GERSCHENKRON, Description of an lndex of ltalian lndustrial Output 1881-1913 (disponibile in forma 1nimeografata presso il Russian Research Center della Università di Harvard), pp. 18, 32, 36, 41, 4 7, 48, 56, dove l'anno base è il 1900=100. Alcuni risultati di questo lavoro sono esposti e utilizzati in A. GERscHENKRON, Osservazioni sul saggio di sviluppo industriale dell'Italia: 1881-1913, in Moneta e Credito, 33-34 (1956) p. 50 sgg. (anche in Tlze Journal of Economie History, XV (1955), p. 360 sgg.). ( 17Q) S. GoLZio, Sulla niisura delle variazioni del reddito nazionale italiano 7 Torino, 1951. ( 180 ) Vedi il raffronto istituito dal GERSCHENKRON, lndex, pp. 86-87, fra il proprio indice e quello del Golzio. f40] . Bibloteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==