funzione della banca nella società industriale moderna, avevano concepito appunto come strumento di propulsione dell'attività industriale (171 ). In verità il Balduino, che sino alla sua morte (1885) fu a capo del · Credito Mobiliare, se riuscì ad evitare gli errori che condussero al crollo l'analogo istituto francese, mostrò anche una certa rigidezza nei suoi criteri direttivi, che ad es, si scorge nella sua rigida fedeltà al tradizionale ambito di attività dell'istituto, che da ultimo doveva crollare proprio nel vano tentativo di trasformarsi in una banca commerciale qi deposito e sconto. Ma la attività del Credito Mobiliare e della Banca Generale com,e banche in investimento ebbe una importanza fondamentale nello sviluppo industriale italiano. A partire dalla sua fondazione « il Mobi'liare aveva concorso a prestiti nazionali e aveva concorso al prestito francese del 1871, era stato tra i sottoscrittori del sindacato spagnuolo del 1872 e del prestito spagnuolo del 1873; aveva preso parte alla formazione dei capitali che crearono la via del Gottardo; aveva creato la Società de! gaz di Torino ed era stato l.argamente interessato in quella di Madrid; la Società dei Beni demaniali, la Regia cointeressata dei tabacchi e la Manifattura di Courgné erario state create dal Mobiliare. Il Mobiliare aveva concorso nella costituzione di società estere quali 1a Società del Commercio di Amsterdam, la società finanziaria internazionale di Lo·ndra, il Phoenix spagnuolo, la ditta Blavet di Marsiglia. Non sarebbe stata ., possibile una grande impresa in Italia se11zail concorso del Mobiliare, e molto meno che capitale estero intervenisse in Italia senza essersi assicurata la cooperazione del Mobiliare>>. Alla vigilia della sua fine, si appog·giavano ad esso << l'Immobiliare, la Società per l'acquisto e ia vendita di beni immobili, la Ferriera di Piombino, la Società di Esp.ortazione Agricola Cirio, i Magazzi,ni generali di Bari, i Magazzini provinciali delle .Puglie, varie linee ferroviarie secondarie, le esattorie ,di Mila·no, Genova, R.oma e 17 esattorie minori nelle Puglie, .l'azienda di Monticchio e altre grandi imprese ... >>In unione alla Banca Generale il Mobiliare era poi interessato nel Risanamento di Napoli, nella Terni, nella Cassa sovvenzioni ai costruttori e nella Rete Adriatica. A sua volta la Banca Generale . ( 171 ) R. E. CAMERON, The Credi·t Mobilier and the Econo1nic Development of Europe, in The Journal of Politica/ Economy, LXI (1953) p. 463; e, passi·m, la bibL ivi ci.e-. f35] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==