Nord e Sud - anno V - n. 45 - agosto 1958

porzionalmente diversi a seconda che si adotti l'uno o l'altro metodo di valutazione): In lire correnti (milioni) A prezzi 1983 (milioni) 1881-87 % 1881-87 % abitazioni • • • • • 306 24,3 1483 21,6 opere pubbl. • • • • 301 23,9 1662 24,3 impianti, ecc. • • • 654 51,8 3073 54,1 Totali . • • • • . 1261 100,0 6848 100,0 È evidente, in ogni caso, che gli investimenti in questo periodo sono caratterizzati dalla forte ripresa della politica delle opere pub·bliche, e dalla grande espansione del!l'attività edilizia, specialmente nella capitale, intorno alla· quale si accentra buona parte dell'attività speculativa degli anni fino al 1887. Ma .nella sostanza è anche più importante l'afflusso di capitale alle industrie manifatturiere, che va considerato notevol-- mente st1periore a quello del quinquennio precedente (che nel 1876-80 era stato di 660 mi·lioni in lire correnti pari a 3120 milioni a prezzi 1938): anche più di quel che mostrino le cifre complessive) degli inve-- stimenti in impianti ecc., per la diminuzione degli investimenti nell'agricoltura> e sopratutto per la direzione che ora più nettamente viene impressa a questi investimenti verso particolari settori industriali. Nel determinare la direzione degli investimenti ebber.o una parte fondamentale due grandi banche, il Credito Mobiliare Italiano e la Banca Generale, sorte rispettivamente nel 1863 e nel 1871 con un capitale di 50 milioni ciascuna (versato nella misura di 40 milioni per i'l primo istituto e di 25 ·per il secondo), sul tipo del Credit Moibilier francese (al quale il Credito Mobiliare era all'inizio strettame11te legato), che assolsero in Italia, fino alla 1oro caduta al tempo della grande crisi bancarià del 1893-94>la funzione di banche di investimento mobiliare, qua1e era stata configurata e realizzata nel modo più tipico appunto dal Credit Mobilier, che j suoi fon-da:tori fratelli Pereire, imbevuti di dottrine saintsimoniane sulla ( 170 ) Dati calcolati su SRNI, pp. 264, 266. [341 BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==