Nord e Sud - anno V - n. 45 - agosto 1958

~sportazioni vinicole, che ai migliori osservatori apparirà motivata ·non solo dalla guerra commerciale con la Francia, ma anche dall'inadeguato sviluppo della industria enologica, che, non crescendo di pari passo con la viticoltura, aveva reso•la posizione commerciale dei nostri prodotti particolarmente fragile ed esposta ai colpi delle vicende del mercato (149 ). Data poi la importanza primaria che l'agricoltura conservava nella formazione del reddito nazionale, la crisi delle produzioni agrarie ebbe riflessi imme ... diati e vistosi nella riduzione dei consumi pro-capite, che nel decennio 1880-90 toccarono i livelli più bassi di tutta la storia unitaria, rispettiva- , mente con 1803 lire (a prezzi 1938) nel 1881-85 e 1814 nel 1886-90 (1 50 ): fatto, questo, che è all'origine di quel movimento migratorio che proprio in questo periodo comincerà ad assumere prop.orzioni davvero rilevanti, passando, per ciò che riguarda l'emigrazione permanente, da 41600 unità nel 1881 a 127700nel 1887 (151 ). Ma quel che sopratutto ci importa sottolineare è il fiero colpo che la crisi agraria recò alla funzione dell'agricoll _turacome fonte dell'accumulazione di risparmio. Rendite e profitti agrari, ridotti dalla diminuzione quantitativa della produzione e da una discesa dei prezzi che fra il 1880 e il 1885 raggiungeva il 27 ~/4 per il grano, il 37% per il granturco e il 14;~ per i'l riso (152 ), venner(? ulteriormente sminuiti dalla abolizione del corso forzoso, che, lasciando immutati i salari nominali, si tradusse in un aggravio reale per i proprietari, impossibilitati a compensarsi sul ricavo monetario della •produzione (153 ). In realtà non mancavano qua e là proprietari i quali tentavano di rifarsi sui contadini della diminuzione dei propri redditi; ma non sembra dubbio che almeno fino al 1885vi sia stato un aumento dei salari reali anche nella agricoltura, anche se ciò non significò, se non in qualche caso, miglioramento delre -condizioni della classe agricola, i cui consumi venivano anzi ridotti dal ( 149 ) VALENTI, p. XXIII. ( 150 ) SRNI, p. 262. ( 151 ) Sull'emigrazione, oltre il classico lavoro del CQLETTIe le più volte citate opere generali sulla vita economica dell'Italia unitaria, cfr. i dati in Sv1MEZ, Statistiche sul Mezzogiorno d'Italia 1861-1953, Roma, 1954, p. 116. 52 · ( 1 ) CoRBINOI,II, p. 82. ( 153 ) lvi, III, p.. 49. Cfr. MINISTERODI AGRICOLTURIANDUSTRIAE CoMMERc10. Dz'rezione Generale dell'Agricoltura, Notizie intorno alle condizioni dell'agricoltura: I conti culturali del frumento, Ron1a, 1887, pp. V, XIV. [27] Bibloteca Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==