30.000 per il granturco (146 ). Nonostante la caduta dei prezzi questa seconda coltivazione rimase dunque sostanzialmente immutata fino al 1887, allargandosi specialmente ai terreni di recente prosciugati; ma era un risultato economicamente e socialmente non brillante, anche per i riflessi perico-- losi che l'alimentazione a base di granturco aveva sulla salute delle classi rurali. L'orzo e la segala scendevano da 6.000 mi1ioni di ettolitri nel 1879-83 a 4.700 nel 1887-91, mentre l'avena scemava fino a 5,7-6 milioni di ettolitri. La produzione del riso restava ancora piuttosto alta, intorno a 7.500· mila hl., ma era profondamente travagliata dalla caduta dei prezzi da lire 38,92 nel 1880 a lire 30,63 nel 1887. Fagiuoli, lenticchie, piselli cade-- vano da 2,S milioni di ettolitri nel 1876-81 a 1,S milioni nel 1887-90; mentre un lieve aumento si registrava invece per le fave i ceci e i lupini. Le patate cadevano da 8 milioni di quintali a 6,S mrlioni; e la produzione olearia da 3.400 mila a 2.40ù mila h1. Co11trola crisi si cercò, anche in Italia, di reagire mediante una larga trasformazione delle culture. Tra il 1883 e il 1887 si calcola che la superficie coltivata a grano si sia ridotta di un 450.000 ettari; e al posto della. cerealicolt11ra prese una straordinaria estensione, specie nel Mezzogiorno) la coltivazione della vite, che dal 1874 al 1883 passò da una superficie di circa 2 milioni di ettari a 3.167 mila ettari, mentre la produzione vinicola, da 27 milioni di ettolitri del 1879-81 raggiungeva le seguenti cifre (milioni di hl.) : _ 1882 26,5 83 27,9 84 20,7 85 24,9 86 38,2 87 34,5 Analogo sviluppo conobbe in questo periodo la produzione degli agru-• mi, estesa a spese non solo della cerealicoltura ma anche dell'oliveto: essa aveva già raggiunto i 4720 milioni di quintali nel 1879-83, tornando neglianni successivi a 4280, e toccando, nel 1890, i S milioni di quintali (147 ) .. Ma se anche non tutta l'agricoltura italiana coincideva con la cerealicol-- ( 146 ) CoRBINo, III, p. 80. ( 147 ) Per la produzione agraria in questi anni, oltre i cit. lavori del V1RGIL1, p. 71 sgg., del CoRBINO, III, p. 97 sgg. e del PRETI, pp. 173-74, cfr. spec. F. ZuGARO., Sguardo sintetico alla produzione del suolo italiano dal 1880 al 1923, in Annali diEconomia, I (1924), tav. a p. 286. [25] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==