e vi giungono o maggiorate o minorate e talvolta anche qualitativamerite modificate. Inoltre il mercato italiano è in certo modo chiuso da digl1e di varia resistenza nelle varie direzioni, e di varia altezza nei punti del loro circuito, sicchè vi sono possiJbili delle procelle che non si ripercuotono affatto nèl mare maggiore o vi si ripercuotono solo nella misura . in cui le ondate superano i punti piu bassi delle dighe o ne infrangono i muraglioni più deboli >> ( 144 ). Proprio in virtù di questo relativo isolamento la concorrenza transoceanica, che in Francia e Inghilterra faceva già sentire i suoi effetti nel 1875, cominciò ad essere avvertita in Italia solo a cavallo tra i due decenni: ma alla lunga essa non si rivelò meno distruttiva. Dal 1878 al 1887 l'importazione 1 di grano seguì infatti il seguente andamento (migliaia di quintali): 1878 2870 79 4657 80 1491 81 526 82 684 83 1522 84 3171 85 7106 86 9285 87 10010 Questo processo si accompagnava nel tempo stesso a un crollo disastroso dei prezzi: grano granturco 1878-80 33,11 23,57 81 82 83 28,02 27,07 24,54 19,72 21,19 18,12 84 23,06 15,43 85 22,78 14,69 86 22,85 16,07 87 22,80 14,39 (145) Ciò significava per molti proprietari la impossibilità di sostenere la produzione granaria in t1n gran numero di terre <<marginali>>,alle quali era stata estesa specialmente. col favore degli alti prezzi del periodo prece-• dente; e in effetti la produzione cerealicola nazionale andò incontro a una forte contrazione: dai 46.562 milioni di hl. di grano e 29.661 mtlioni di hl. di granturco prodotti annualmente nel 1879-83 si passò nel 1884-85 e nel 1886-87 rispettivamente a 42.300 e 43.200 per il grano e a 31.700 e ( 144 ) M. PANTALEONI, Delle varz·azioni dei prezzi di iniportazione e di esportazione in Italia dal 1878 al 1889, in Giornale degli Economisti:, 1891, p. 497. ( 145 ) CoRBINo, II, p. 159, III, pp. 79, 181. In generale, sulla crisi agraria e la concorrenza transoceanica cfr. G. LuzzATTo, Storia economica dell'età moderna e contemporanea, Parte II, Padova, 1948, pp. 328 sgg., 345 sgg., 396 sgg. [24] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==