Nord e Sud - anno V - n. 45 - agosto 1958

sè profondo e vivo il se11sodello Stato. Per questo, e non per sogni integralistici, De Gasperi aveva voluto che il partito stesso fosse il più vicino possibile alla società italiana, la rappresentasse sinteticamente, mediandone, ..tuttavia, i contrasti in modo da non essere da questi immobi lizzato. V'era implicita in ciò una grande rivoluzione del pensier o cattolico, e potremmo forse dire cristiano: la conversione dal «sociale» al <<politico», dalla ,<<società>>allo <<stato». L'hanno compiuta veramente, tra il '53 e il '58, i nuovi dirigenti democristiani? [22] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==