Nord e Sud - anno V - n. 45 - agosto 1958

mai quali fantastici ed inesistenti «affari», le cui prospettive si schiuderebbero miracolosamente all'Italia? Francamente, questo è un punto su cui affiorano naturali i dubbi e su cui si è tentati di pensare al peggio: di pensare, ad esempio, che quel minimo di accordo, che una buona convivenza interna pur imponeva con altri ambienti democristiani - di sinistra come di destra, - possa essersi celebrato ai danni di una politica estera di iniziativa europeistica e su una piattaforma di soddisfazioni retoriche e commerciali, da cercare presso qualche tribù africana o in qualche remota provincia del Medio Oriente. Su una piattaforma, cioè, che non solo danneggia obiettivamente gli interessi reali del paese, ma che anche toglie linfa vitale a quelle tradizioni europee e occidentalistiche nelle quali è il meglio del pensiero e del sentimento democratico italiano. Parimenti perplessi si resta innanzi all'altro grande problema della vita italiana contemporanea, il problema del laicismo. Fino a che punto 1 il .sogno integralistico di t1na ~ocietà compiutamente cattolicizzata e ~attolicizzante, dove il dissenso finirebbe fatalmente con l'essere eresia e l'ere- ·, ., ., ' ' sia reato comune, è per Fanfani solo un ricordo del passato? E fino a che punto l'intero partito democristiano, crescendo come partito, dandosi mo- ':' { ~J derne strutture organizzative, completando il suo reclutamento e soprat- ll""Ìli,· e· tutto scegliendo una solida piattaforma programmatica, ha anch'esso scac- ,::;"'t.. ciata la tentazione integralistica? Fanfani ha potuto dare a momenti la f/'W-\J\~ impressione di non voler seguire la gerarchia della Chiesa nei suoi capricci p,wtO., o nei suoi errori: ma era questa una manifestazione di profonde convin- ~ ~ &;; zioni o un mero espediente tattico? E fino a che punto ha egli inteso che V"'.'· i~ : la compattezza del partito non è soltanto un modo di aver ragione dei ~ ~ -suoi avversari, ma è anche l'arma più forte di cui i politici cattolici dispon- . ~ :~i~ gano nei confronti di disegni d'oltre-Tevere che essi considerino rovinosi? ~ lv~ MN Molta parte dell'esperienza degasperiana mostra che uomini risoluti e con el ~ ;: ... i le idee chiare possono imporre le loro scelte politiche alla gerarchia ed t ~ operare politicamente secondo le loro proprie convinzioni, senza doversì ~ troppo preoccupare delle « eccellenze » e delle « eminenze >> ( era il modo ~<AMAdi Bernanos di designare la gerarchia come struttura umana della Chiesa 'e, .,,l!.; di Cristo). D'altro canto il fine che De Gasperi si era prop.osto era appuntot ()1tf...c.tli.. di portare tutto il partito democristiano .ad avere una simile risolutezza e 1~._ c.... chiarezza di idee, ad avere il coraggio dei rifiuti perentori, a nutrire in ,A/4, Jf <4 ~ f~ 4V>f; ... -h: ,t 11- u}'-V" tiJ., ' ,,l, Pi tJ ~ _ · [21] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==