l'anno accademico dell'Università di Torino il Rettore, Mario Allara, affronta il problema in termini decisamente polemici. La manifestazione di apertura dell'anno accademico dell'Università di Milano, invece, è disertata dagli studenti : al Presidente della Repu~blica, intervenuto alla cerimonia, un loro manifesto significa la protesta contro il Rettore, G.M. De Francesco, che ha destinato troppa parte del magro bilancio univer-· sitario ad inutili spese ornamentali. Una più decisa azione è condotta dagli assistenti. In settembre entrano in sciopero quelli ·dell'Università di Padova, subito seguiti dagli assistenti genovesi e milanesi : con loro sono solidali, ufficialmente, gli organismi studenteschi e l'Associazione Nazionale tra i Ricercatori di Fisica. Dal 13 al 21 novembre lo sciopero degli assistenti assume carattere nazionale; ed è deplorato dall'A.N.P.U.R., mentre il Ministro della Pubblica Istruzione fa noto il suo ricatto: la legge sullo stato giuridico non sarà presentata al Parlamento, se gli assistenti non torneranno al lavoro. Il 18 settembre si riunisce il Consiglio Nazionale dell'Unione Nazionale Universitaria Rappresentativa Italiana (U.N.U.R.I.), che conclude i suoi lavori con un dettagliato documento, il primo di una numerosa serie (4 ). Alla metà di ottobre cominciano gli scioperi studenteschi di solidarietà con professori ed assistenti. In gennaio il Ministero della Pubblica Istruzione emana il regolamento di attuazione della legge dell'8 dicembre 1956, che « riattiva )) l'esame· di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni, introdotto nella nostra legislazione universitaria con la riforma Gentile; l'esame era stato sospeso, per la situazione bellica, dal decreto legge del 27 gennaio 1944, ma aveva ric~vuto nuova, e più solenne, conferma legislativa nell'art. 33 della Costituzione della Repubblica (5 ). Il nuovo regolamento è quasi unanimemente ritenuto insufficiente, e le preteste e le agitazioni si avviano verso la fase più acuta. Il 18 gennaio si iniziano gli scioperi studenteschi, che si protraggono in tutte le ( 4 ) Le decisioni dei var1 organismi della rappresentanza studentesca sono reperibili nel bollettino dell'U.N.U.R.I. Informazioni universitarie (1957, n. 20-26; 1958, n. 1-7) e nella documentazione sull'esame di Stato raccolta dalla stessa U.N.U.R.I. in fascicolo ciclostilato. (5) Per una storia dell'esame di Stato può vedersi, oltre alla citata documentazione, Dr DoMIZio, L'Università italiana, Milano, AVE, 1952. [96] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==