Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

ulteriori anticipazioni )>; nella risoluzione approvata alla fine della r~unione i Rettori dichiaravano, inoltre, che, senza un adeguato intervento del Governo, si sarebbero trovati << a novembre nella dolorosa situazione di non poter assicurare la normale ripresa della vita universitaria » (1). Si iniziava, così, uno dei periodi più agitati e confusi che l'Università italiana abbia attraversato, provvisoriamente conclusosi alla metà di marzo con le nuove ed infelici disposizioni sull'esame di Stato, frettolosamente approvate dal Parlamento dopo che il Governo aveva accettato il peggiore dei compromessi. Sei mesi difficili e sterili, per avvicinarci ad un linguaggio corrente. Sterili sul piano delle soluzioni concrete, se ai primi di marzo il Rettore dell'Università di Roma, G.U. Papi, ha dovuto inviare a tutti i professori titolari di cattedra una lettera che preannunciava, tra i'altro, l'intenzione di non confermare, per l'anno accademico 1958-59, il personale assistente straordinario, a causa del mancato rimborso da parte dello Stato delle somme anticipate dall'Università di Roma per il pagamento degli emolumenti a varie categorie del personale (il credito complessivo dell'Università di Roma ammontava, nello scorso settembre, ad oltre un miliardo) (2 ). Più di tutte le altre, le manifestazioni burocratiche danno il senso del circolo vizioso entro il quale si dibatte la vita universitaria italiana. Ma di avvenimenti di rilievo, tra settembre e marzo, non si sono . verificati soltanto quelli che di questo periodo segnano, in certo modo, i confini. L'8 ottobre è convocato il Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale dei Professori Universitari di Ruolo (A.N.P.U.R.) e, in novembre, s'incontrano nuovamente i Rettori delle Università di Stato, questa volta a Pisa e con la partecipazione dei Rettori di ogni parte d'Italia : in entrambe le riunioni la denuncia delle presenti condizioni dell'Università è fermissima, ed analoghi accenti si ritrovano nelle numerose dichiarazioni dei docenti universitari (~- Nel discorso inaugurale del- ( 1 ) L'ordine del giorno è integrahnente pubblicato in Comunità, ottobre 1957.. pagina 6. (2) La circolare del Rettore dell'Univesità di Roma è stata pubblicata, tra gli altri, da Il Punto, 8 marzo 1958. ( 3 ) L'U.N.U.R.I. .ha curato una raccolta,• in ciclostile, dei pareri sull'esame di Stato espressi da personalità del mondo accademico, esponenti del mondo politico, rappresentanti qualificati delle professioni, tra il dice1nbre 1957 e il febbraio 1958. [95] ·Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==