per questo motivo convocati d'obbligo a IVIontecitorio ogniqualvolta fosse annunciato un discorso del deputato democristiano . • Tali rivelazioni, la cui gravità è inutile sottolineare, mentre sono la più chiara conferma dell'azione svolta dalla Coltivatori Diretti nei co11fronti del partito di maggioranza e degli altri partiti, sempre ispirata da una vocazione reazionaria, forniscono un esempio assai indicativo dell'equilibrismo finanziario e degli im·prevedibili com,promessi ai quali certa stam- • pa ricorre. Qui, tra l'altro, torna opportuno rilevare ancora una volta l'atteggiamento di quasi tutta la stampa « indipendente » che ha preferito, nei resoconti al processo, ignorare completamente la testimonianza ·dell'on. Viola; il primato spetta, comunque, al « l\tlattino » di Napoli, che scrive testualmente: « I testimoni che hanno deposto (tra cui l'on. Viola) non hanno riferito particolari interessanti. .. ». A ·proposito, poi, del << Corriere della Nazione » il dibattito processuale ha chiarito ·solo in parte la configurazione finanziaria. Edito da cc Italia Monarchica » di proprietà del PNM, il giornale di Covelli viene stampato dalla tipografia della società INIT, le cui azioni sarebbero in mano ad « .amici del partito ». Dalla relazione del curatore il fallimento del « Popolo di Roma » sembra, inoltre, cl1e lino dei principali fina11zia.tori de 1 giornale sia tuttora l'Aletti. Questa la vernice « rispettabile » del nuovo quotidiano monarchico; le vlcende e gli inter,venti politici che hanno caratterizzato e condizionato l'esistenza di quello che lo ha preceduto indurrebbero a sup,porre dietro questa vernice altre combinazioni e altri com•promessi. Si tratta, del resto, con1e la cronaca del ·processo napoletano sembra avere ampiamente dimostrato, di conseguenze inevitabili, dati i particolari presupposti su cui si .costruiscono iniziative del genere; e si &piegano agevolmente solo se si tier1e presente la funzione politica dei gruppi cli cui certa stam·pa di destra è espressione in Italia. Quanto ai risultati, sul piano strettamente tecnico non c'è in verit~ da stupirsi se giornali come il cc Popolo di ·Roma » o il cc Corriere della Nazione » si rivelano nel complesso fallimentari. Sorti a sostegno di interessi ·particolari, privi di qualsiasi coerenza politica, essi si presentano anemici e incompleti nella parte informativa, del tutto assenti in quella .culturale, retorici e nostalgici nel resto; ed hanno la vita che può loro ac- .cordare la Confindustria o, meglio ancora, l'on. Bonomi. NICOLA TRANFAGLIA [91] ·Bibloteca Gino Biànco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==