· Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 di Ro1ario Romeo I I Riprendendo, a tanta distanza di tempo, la discussione aperta un. paio d'anni fa con la mia rassegna della s_toriografìamarxista del dopoguerra in Italia (1 ), non intendo certo raccogliere o ribattere tutte le osservazioni ed obiezioni che sono state sollevate su singoli giudizi o affermazioni con• tenuti in quei miei articoli (2): ritenendo che per questa parte quel che già è stato detto da me e dai miei interlocutori possa bastare al lettore per formarsi un proprio e indipendente giudizio su quelle questioni. Mi limiterò dunque a respingere l'accusa che mi è stata mossa di aver voluto ( 1 ) Nord e Sud, n. 21-22, agosto-sett. 1956. Impegni di vario ordine mi hanno a lungo impedito di attendere al saggio che ora vede la luce. Del ritardo chiedo scusa ai lettori della rivista e ai miei COl'tesi contraddittori. (2) Elenco qui gli interventi di cui sono venuto a conoscenza: C. PAVONE, Qual'è il peso del marxismo ndla storiografia contemporanea ital,:ana, nel Punto, I, 18-19,29 sett. - 6 ott. 1956; G. ARNALDI, Una rivoluz1:one mancata alle origini del-- l'Italia moderna, ivi, I, n. 22, 27 ott. 1956; E. P1sc1TELLI, Per una cr,:tica non ideologica, ivi, I, n. 27, 1° dic. 1956; C. CEsA, Grantfci e l'idea liberale, ivi, I, n. 30, 22 dic. 1956; Sugli storie,: marxisti, nel Contemporaneo, III; n. 42, 27 ott. 1956; R. VILLARI, Questione agraria e sviluppo del capitalismo, in Cronache Meridionali, III · (1956), p. 536 sgg.; L. CAFAGNA, Intorno al 'revi'si·oni'smo ri'sorgimentale ', in Società, XII (1956), p. 1015 sgg. - Un carattere diverso, in quanto diretti principalmente a contestare certi miei giudizi intorno a loro scritti, hanno gli interventi di A. RoMANo, in Nord e Sud, n. 24, nov. 1956, p. 108 sgg., e di G. DE RosA, in Rassegna di politica [71 • Bibloteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==