Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

è stata la lotta politica che ha rovesciato le ferree leggi dell'economia e h~ creato una casa in cui, ad esem·pio, non funziona la legge di bronzo dei salari, in cui la previsione del11'impoverimento 1 progressivo si è rivelata falsa: in cui il suffragio u·niversale ha dato potere effettivo anche .ai ceti non privilegiati. Il regime politico democratico 11ei paesi dell'Europa occidentale ~i è aperto sempre di più, concedendo eguaglianza e libertà reali; e una siffatta situazione è sancita ·nelle carte costituzionali e sembra a tutti irreversibile. Non rovescia tutto ciò le fondamentali tesi del pensiero politico marxista? Ci si può considerare ancora marxisti quando si ammettono tali cose? E infatti quali sono, secondo Lelio Basso, gli strumenti di difesa che lo stato democratico ha elaborato contro i pericoli di degenerazione? Il sistema dei diritti di libertà, il sistema dei freni e contrappesi, l'indipendenza della magistratura, una corte di garanzia costituzionale, la pluralità dei partiti e la libertà d'associazione, la possibilità di ricorso ad un referendum contro le maggioranze parlamentari, una robusta e sensibile coscienza democratica, il diritto dei lavoratori a partecipare alla direzione delle imprese... Come si vede si tratta di strumenti che il pensiero liberal-democratico ha escogitato tutti e che i regimi liberal-democratici hanno messi in ,pratica: nessuno di essi, tranne in parte l'ultimo, è figlio della riflessione po,litica marxista. E sono anche garanzie di un regime di libertà, che Lelio Basso non trova certo nell'Unione Sovietica e nelle democrazie popolari. Ma allora perchè Lelio Basso dichiara che i socialisti sono equidistanti dai due blocchi; ma che egli è spiritualmente più vicino ai paesi che non hanno quegli ~trumenti di difesa, quelle garanzie di libertà, che egli medesimo ha indi~ cate, di quanto non sia invece ai paesi come gli Stati Uniti o l'Inghilterra che quei strumenti e quelle garanzie hanno, per averle, tra l'altro, escogitate e sperimentate ·per primi? Quale dei due Lelio Basso esprime il pensiero di Lelio Basso, quello del Principe senza scettro o quello dell'aprile 1958? E quando si decide Lelio Basso « a parlare come scrive o a scrivere come parla? ». O forse, molto meno machiavellicamente, ci troviamo innanzi alla solita, storica irresolutezza dei socialisti: alla loro incapacità a veder chiaro fino in fondo in se stessi, nelle trasformazioni della società contemporanea, nella necessità della situazione politica. Meglio vivere di rendita sulla rivoluzione, anche se si sente che la strada da imboccare è quella della ·pianificazione di certe riforme di struttura; meglio vivere di rendita sul marxismo, anche se si sa che questo ormai è un grimardello deteriorato, che non apre più nessuna porta. È lo stesso stato di mente del '19-'21' che si prolunga ancora oggi. Ma allor~ a che giova, Lelio Basso, venire a raccontarci della Costituzione tradita, della Costituzione non attuata, secondo uno schema che rammenta la più deteriore propaganda? Se è solo un espediente polemico, le . cose dette non valgono più ormai la carta ·su cui sono stam·pate; se vuole esse. [75] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==