Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

colare che in quel periodo le esportazioni italiane verso la vicina d'oltralpe avevano avuto la seguente composizione media (milioni di· lire) : . Valore asso]uto % Prodotti naturali o materie prime • . . . 178 62 Prodotti alimentari . . . . . . . . • . . 67 23 Prodotti manufatti . . . . . . . . . . . 32 11 Merci non denominate 10 4 . . . . . . . . . . 287 100 (123) Nonostante la indeterminatezza della classificazione, è ovvio che i prodotti naturali o materie prime esportati dall'Italia erano soprattutto prodotti agrari; e a confermare la loro preminenza basta un raffronto tra l'andamento della esportazione dei prodotti alimentari, che dai 40,S milioni del 1862 passano ai 90,S del 1873 (con punte di 133 e 104 milioni nel 1871 e 1872), e quello dell'esportazione dei prodotti manufatti, che dai 29,6 niilioni del 1862 salgono ad appena 39,1 milioni nel 1872(124 ). Ma valgano soprattutte alcune recenti elaborazioni condotte sui dati complessivi del nostro commercio di esportazione: Esportazione di prodotti Totale industriali esportazioni fabbricati agricole e di fabbricati Esporta- prodotti inducon materie con materie Totale zione di striali fabbricati Totale prime forni te prime. importate prodotti con materie o con materie prime forni te dall'agricoltura agricoli nazionaJi nazionale . dall'agricoltura inorganiche nazionale .. , 1881 : 60 16 76 24 84 100 (125) Cioè: nel 1881 le esportazioni di prodotti industriali rappresentavano il 76% delle esportazioni; ma solo il 16% del totale era fabbricato ( 123 ) Dati calcolati sul prospetto in L. LuzzATTI, L'inchiesta industr1:alee i trattati di commercio, Roma, 1878, p. 12. . ( 124 ) Ivi, loc. cit. ( 125 ) MINISTEROPER LA CosTITUENTE, Rapporto della Commiss1:one Economica presentato ali' Assemblea Costituente, Il: lndust1·ia, I Relazione, vol. II (GUGLIELMO TAGLIACARNER)o,ma, 1947, p. 59. [55] Bibloteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==