Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

Mentre dunque i trasporti terrestri e le comunicazioni quadruplicano il loro prodotto e l'industria del gas lo molti plica per sette volte, le industrie manifatturiere in complesso riescono ad aumentarlo di appena un terzo: che è. la caratteristica fondamentale dei periodi di pre-indu stria .. l~zzazione, impegnati soprattutto nella creazione del le infrastrutture. Appunto nel settore delle industrie manifatturiere, inf atti1 si realizzano in modo particolarmente accentuato quelle condizioni che nei paesi arretrati tendono inizialmente a ridurre il reddito d ei capitali invèstiti: << nelle prime fasi della riòrganizzazione dell'econ omia di un paese sottosviluppato, tal paese avrà un alto K/P prop rio nel momento in cui sembrerebbe opportuno avere un basso K/P. Man mano che i nuovi metodi divengono più fermamente e largamente compresi ed accettati e man mano che economie esterne divengono effe ttive K/P comincerà a diminuire» (105 )~ Ugualmente caratterizzate da un elevato ra·pporto marginale capitale-produzione, cioè da uno scarso ren dimento dei capitali investiti, sono le spese ·in opere pubbliche. La larga percentuale di spese in questi settori può dunque avere contribui to, per parte sua, al lento ritmo di sviluppo del reddito nazionale italiano in questo ventennio, ma, insieme con la compressione dei consumi, l'acc rescimento del risparmio, la. progressiva restituzione dei prestiti, ricevu ti dall'estero, caratterizza questo periodo come una fase di lenta e prog ressiva preparazione, di creazione, cioè, delle condizioni preliminari dell a industrializzazione. Non bisogna dimenticare, poi, che questa prepara zione era tanto più efficace nelle regioni in cui già all'atto dell'unif icazione esisteva una qualche attrezzatura nei servizi e nelle opere fon damentali. Non già che in questo periodo lo Stato abbia contribuito a d accentuare le differenze in questo settore, chè i calcoli più recenti mo strano che nel decennio 1871-80il 45,6% delle spese per opere pubbliche e ferrovie andò alle devono i primi passi dell'industria elettrica· in Italia, che avrà una data decisiva nel 1884 con la fondazione della Edison: cfr. G. MoRTARA, Lo sviluppo dell'indu.,tria elettrica in Italia, in Cinquantenario della Società-Edison 1884-1934 Milano 1934 , ' ' p. 122 sgg. r ( 105 ) BRUTON, Growth Models and Underdeveloped Economie s, in Journa/. of. Poli.tical Economy, 1955, par. II, cit. in F. D1 FEN1z10, I fattori essenziali dello sviluppo economico (relazione al convegno della Confindustria, Sorren to, 1956, p. 17 • nota 16; anche in Rz·vi·stadi politica economica, ott.-nov. 1956). [48] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==