Editoriale Nel commentare, e nel critz'care, un anno fa, l'avvento del governo monocolore pres~ieduto dall'onorevole Zoli sottolineammo che i problemi fondamentali' della vi'ta del paese erano facilmente visibili e potevano essere individuati nel modo seguente: ri'gorosa applicazi'one del piano V anoni, risoluta iniziativa europeistica, coraggiosa liberalizzazione della vita pubblica, intesa anche e forse soprattutto come restaurazione dello Stato, chiusura intransigente alle destre e ai comunisti. Erano problemi· di natura assai simile a quelli che s'erano, imposti nel 1946, nel· 1947, nel 1948; o, se si preferisce, erano gli stessi· problemi· di allora· come erano venuti' maturando attraverso tutto ciò eh' era stato fatto i'n di"eci·anni· e attraverso le esperienze prati'che ed i'deologi'che che s'erano accumulate nel frattempo. E sono ancora i problemi di oggi. Dalla costituzi'one del governo Zoli è trascorso un anno che non ha mutato nulla: un anno perduto. Non è certo mutata la si'tuazi·one dell'occupazione, il contrasto stn'- dente tra le due ltali'e economiche e la necessità· di concili'arle; non è certo diminuito il bisogno di una politi.ca di· sviluppo concepita come un intervento in tutto i"l paese e non pz'ù come un i'ntervento anti-depressivo in questa o quella regione; nè è span'to il bisogno di un'organica ri'forma di certe strutture della vita economz'ca i'tali'ana. Semmai l'anno che s'è perduto, l'evolversi· della congz,'untura mondi'ale e i'tali'ana, le scadenze dei trattati' europei, hanno reso ancor più pungenti quelle necessi'tà. E come . perti'nentemente osservava La Voce Repubblicana del 13 gi'ugno « il compito fondamentale della presente legi"slaturadeve essere quello d1:sollecz·- tare l'attuazi'one del piano di' svz'luppo del reddito e dell'occupazione, e l'impegno democratz'co del governo o dei governi si potrà misurare dalla capacità di resistenza ai' gruppi' di pressi'one, z· quali finora sono ri·usci'ti [3] Bibl teca Gino Bianco '\
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==