Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

Per vedere fino a che punto questa posizione fosse giustificata occorre guardare con qualche maggiore attenzione alla politica della spesa seguita dallo Stato in questi anni, la quale soltanto ci può indicare gli effetti ultimi di quel prelievo di ricchezza operato dalla finanza statale sull'eco-. nomia della nazione : · · SPESE EFFETTIVE DELLO STATO (Milioni di lire oro) Interessi Difesa Spese Opere Altri di Totali per militare pubbliche • • debiti servizi guerra 1862-66 205 344 92 97 228 966 1867-71 314 ,. 166 71 296 847 1872-76 366 193 122 327 1008 1877-81 406 206 180 340 1132 . Percentuali 1862-66 I 21,3 30,0 9,5 10 29,2 100 1867-71 37,0 18,5 8,4 36,1 100 1872-76 36,3 19,0 12,l 32,6 100 1877-81 35,8 19,7 15,3 29,2 100 (88) Durante il primo quinquennio, si può dire che tutta la politica finanziaria appare determinata dai grandi problemi del compimento dell'unità, sì cl1e le spese militari raggi11ngono addirittura il 400/4della spesa statale, subordinando a sè ogni altra attività dello Stato. Nel periodo successivo, questa percentuale appare men che dimezzata, ma in compenso il gravame degli interessi del debito pubblico cresce al doppio, in modo che la disponibilità del bilancio per tutti gli altri servizi sale appena dal 40 al 45% circa. Situazione indubbiamente gravosa, e che non lasciava gran margine per investimenti di carattere economico. E tuttavia, la politica delle opere pubbliche, iniziata dapprima con qualche larghezza, e successivamente contenuta, venne poco a poco sviluppandosi, man mano che lo consentivano le più larghe disponibilità del bilancio.. In lire correnti, si spesero solo per le ferrovie, fino al 1880, ben 1850 milioni; e poi, 334 milioni per le strade ordinarie, 142 milioni per i ·porti, oltre 500_ milioni per le poste e telegrafi, anche se qui i prodotti dell'esercizio superarono le spese, consentendo un modesto attivo della gestione (89 ). ( 88 ) REPACI, PP· 163, 167. C19) CoRBINO, I, pp. 176-77, II, pp. 218, 221, 225~227; PLEBANO, I, pp. 498-500. [43] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==