Dati più analitici possediamo per il decennio successivo. L'imposta erariale sui terreni da una media di 131 milioni intorno al 1870 scendeva nel 1873 a circa 124 milioni in media; ma aggiungendovi la sovrimposta comunale sui terreni, salita da 55,7 milioni nel 1871 a 75,8 milioni nel 1880, e quella provinciale, che nel 1880 raggiunse i 48 milioni, si ha verso questa data un totale di quasi 250 milioni (73). L'imposizione diretta sulla proprietà immobiliare si è dunque accresciuta di due volte e mezza nel corso del ventennio. Ma non va neppure dimen-, ticato il contributo recato dalla ricchezza terriera, sia pure per una percentuale assai ridotta, con i profitti realizzati nelle varie forme di conduzione della terra, alla nuova imposta di ricchezza mobile, estesa a tutto il Regno nel 1864, che diede dapprima un gettito molto irregolare, passando da 66 milioni nel 1865 a 41,5 nel 1866 a 87 nel 1867, per crollare ad_appena 13 milioni nel 1868 e assestarsi su basi più stabili a partire dal 1869, quanto per la parte riscossa per ruoli (la sola che qui ci convenga prendere in considerazione, e anch'essa con un valore solo molto vagamente indicativo) diede 82 milioni, passati poi a 93 nel 1875 e a 98 nel 1880(74 ). Assai più cospicuo, per altro, il contributo della ricchezza agraria all'imposta sulle successioni (da 7 milioni nel 1861 a una media di 28 milioni nel 1876-80) e alle tasse sugli affari (75 ) (1861: 43 milioni; 1870: 96 milioni; 1875: 151 milioni, 1880: 166 milioni): e in particolare alle due più importanti tra queste, quelle cioè del registro (1861: 20 milioni; 1870: 34 milioni; 1880: 57 milioni) e del ·bollo (1861: 12 milioni; 1870: 28 milioni; 1880: 41 milioni) (76 ), che, in quanto mirano a colpire il movimento della ricchezza, dovevano essere sostenute specialmente dalla ricchezza agraria, tuttora prevalente (73) Ivi, II, pp. 310, 327, 333. Con l'imposta sui fabbricati e le relative sovrimposte si raggiunge a quella data un totale di 369,7 milioni (ivi, II, p. 329 nota 2); crf. PLEBANO) I, pp. 502-505. (7 4 ) CoRBINOJI, p. 261, II, p. 311, i cui dati rettifico in base a RAa. GEN. DELLO STATO, Il bilan1eiodel Regno, cit., p. 97; e cfr. PLEBANO, I. pp. 502-504; ivi, I, p. 333 sgg. sulla imposta di ricchezza mobile gravante sulla proprietà terriera. (75) Comprendono: successione, manomorta, registro, bollo, tasse sulle società commerciali e industriali in surrogazione del registro e bollo, tasse ipotecarie e concessioni governative: cfr. RAG.GEN. DELLOSTATO, Il bi"lanciodel Regno, cit., p. 104. (76) CoRBINo, I, p. 262, II, p. 313; PLEBANO,I, pp. 502-505. [38] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==