economico del paese. Le entrate ordinarie effettive dello Stato ebbero infatti nel periodo che qui ci interessa il seguente incremento (milioni): Lire correnti Lire oro 1862-65 522 522 1866-70 737 688 1871-75 1007 920 1876-80 1158 1056 (69) Facendo riferimento ai due estremi del periodo considerato, si scorge che da 450 milioni nel 1862 (indice 100) si passa nel 1880 a 1180 milioni in lire correnti (indice 262), pari a 1086 milioni in lire oro (indice 241). Con questo aumento del carico tributario di circa due volte e mezzo, la percentuale del reddito nazionale netto prelevata per questa via saliva dunque dal 6,96% all'll,38% fra l'inizio e la fine del periodo (7°). Tra le voci che costituiscono l'entrata (71 ), fin dalla formazione del Regno ha una importanza fondamentale l'imposta sui terreni, che da III milioni nel 1862 passa a 122 milioni dopo due anni, e a 166 nel 1866, compresa la sovrimposta comunale e provinciale (assai tenue per i primi anni). Incluse le spese di riscossione, quell'imposta e le sovrimposte raggiunsero negli anni fino al 1870 poco meno di 200 milioni (i. (69) Medie calcolate sui dati elaborati da F.A. REPACI, Il bilancio dello stato italiano dalla unifi~azione ad oggi (1862-1934/35), in Rivista di storia economica, II (1937), p. 148, e ripresi da F. CoPPOLAD'ANNA, Popolaz,:one reddito e finanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma, 1946, p. 85. Ma si tenga presente che qu_este cifre per i primi anni non comprendono le entrate delle provincie venete e dello Stato pontificio: cfr. J. T1vARON1, Contribuzioni e reddito dei privati in Italia dalla proclamazione del Regno (1861) ai nostri giorni, in Metron, VI (1926), n. 2, pp. 152-53. ;' {7°) Per ovvie ragioni, abbiamo effettuato questo calcolo con riferimento a] reddito prodotto entro i confini dell'epoca: cfr. SRNI, p. 247. (1 1 ) Per la finanza di questi anni cfr. A. PLEBANO, Stor,:a della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del secolo decimonono, Torino, 18991902; voll. I e II; RAGIONERIGAENERALDEELLOSTATO, Il bilancio del Regno d'Italia negli esercizi finanziari dal, 1862 al 1912-13, Roma, 1914, i cui dati vanno controllati sulla base del cit. F.A. REPACI, Il bilancio dello Stato italiano ecc.; e inoltre i cit. LÉMONON e CoRBINo,voli. I e II. (72) CoRBINo, I, p. 260. [37] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==