Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

. . di mezzadria, di modo che a vece della formola 'fitto di terreni ' potreb.. besi usare l'espressione << rendita di terreni )> lasciando a parte l'osservazione che il fitto medesimo sta ed è pur sempre determinato in proporzione della rendita dei terreni » (56 ). Solo in rari casi, come quelli di Ferrara e di Lucca, si parla di diminuzione dei fitti dopo il 1860 (57 ); in altri si registrano aumenti assai forti, come apprendiamo per i beni del Comune di Pesaro, che, affittati per 5847 lire nel 1857-66, salgono a 13.035 nel 1876-84, o quelli delle Congregazioni di carità di Fossombrone e di Pesaro, passati risp·ettivamente da L. 31.011 a L. 45.274 e da L. 37.715 a L. 50.358(58 ). Una lieve tendenza all'aumento degli affitti· per parecchie provincie toscane ha scarso valore documentario data · l'esclusiva prevalenza della mezzadria in• quelle zone, ma riflette anche qui l'andamento generale del reddito agrario. Aumenti notevoli, da 100 a più che 150 lire l'ettaro (Chieti) (59 ) o al doppio (Campobasso) ( 60 ) nel- - . l'Abruzzo, e fino al doppio e al triplo (dopo una iniziale diminuzione nel 1860-65) in ·provincia· di Bari (61 ). Quasi. raddoppiati i fitti anche nel napolet.ano; e forti i progressi del reddito· agrario in provincia di Salerno, dove esso è << immensamente migliorato per la esportazione Cirio ». Qui le rendite s.ono salite al doppio del 1860: si parla di << affitti favolosi»~ a 3000, 1000-1200,700-800 lire l'ettaro (62 ). Ma l'aumento si verifica anche nelle zone di più pove~a e arretrata agricoltura. A Cosenza, il · fitto di un moggio passa da 25 lire prima del 1860 a 35 lire nel 1865-70 e a 32 lire nel 1870-82 (63 ); a Catanzaro si riconosce che i contratti agrari esosi aggravano eccessivamente i coltivatori, la cui triste condizione « è il necessario effetto delle poco eque condizioni che sono loro imposte dai proprietari>>. « La mano- dei padroni pesò ferrea>>, durante la fase di aumento dei prezzi seguita al 1860, che fu caratterizzata << da una progrediente partecipazione del proprietario al reddito maggiore » (64 ). E (~ Ivi, p. 99. ( 57) Ivi~ pp. 106, 122. Ci lvi, p. 112. (59) I vi, p. 127. ( 60 ) Ivi, p. 136. (6 1 ) Ivi, p. 138. (i lvi, p. 169. . (63) Ivi, p. 175. ( 64 ) Ivi, pp. 179, 185. Bibloteca Gino Bianco .. . [34]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==