Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

Se l'agricoltura riesce a tenere il passo con i progressi di settori natural• n1ente più dinamici come l'industria e i servizi (a eccezione dell'ultima fase, quando già si avvertono i primi sintomi della crisi agraria), ciò si deve a 11n periodo di sviluppo che deve considerarsi eccezionale; f" appunto per la vastissima incidenza del settore agricolo nella economia del paese, questo incremento ebbe influssi assai più rilevanti dei contemporanei progressi di quegli altri settori. Secondo le statistiche del tempo, l'andamento delle principali produzioni agrarie sarebbe stato il seguente (in migliaia di ettolitri): 1860-64 1870-74 , Frumento 35.820 50.898 Granturco 16.900 31.174 Riso 1.433 9.798 Orzo e segale - 6.440 Avena - 6.716 . Vino 24.002 27.539 OJio 3.385 3.323 Bozzoli (Kg.) 49.217 (1) 48.705 (2) Agrumi (centinaia di frutti) 26.013 (1) Produzione del 1876, anteriore all'atrofia del baco. (2) Dati del 1871-1874. 1879-83 46.562 29.661 7.281 5.690 6.481 36.760 3.390 34.712 37.766 (31) I dati dell'ultimo .quadriennio risentono già pienamente degli effetti della crisi agraria. Ma quelli del periodo precedente hanno un indubbio significato positivo. « L'Italia - commenta il Giglioli (32 ) - ha visto tra il 1860-70 un aumento del 42 % della produzione frumentaria». Il valore complessivo dei prodotti vegetali, che nel 1860-62 raggiungeva i 2 miliardi, dopo circa 20 anni è arrivato a 3.200.000.000. Il valore del bestiame era calcolato in 846 milioni nel 1860-62, ma nel 1881 si valutava a 1.813 milioni. << Di guisa che, il valore lordo dei prodotti agrari salirebbe, alla distanza di quasi vent'anni, da 2 miliardi 842 milioni a 5 miliardi 14 milioni di lire: ab·biamo, cioè, un aumento di 2 miliardi · 172 mi}joni >> ( 33 ): che appare assai rilevante, anche quando si operi sul- (3 1 ) Un prospetto, facilmente accessibile, delle principali produzioni agrarie italiane dal 1860 al 1898 in L. PRETI, Le lotte agrarie nella Valle Padana, Torino, 1955, p. 173. (32) I. GrGLIOLI, Malessere agrario ed alimentare in Italia, Portici, 1903, p. 166. (33) Cfr. L. Bonro, Di alcuni indici misuratori del movimento economico in Italia, Roma, 1891, pp. 42-47;F. VrRGILI, L'Italia agricola odierna, Milano, 1930, p. 56. [26] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==