Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

.. italiana, sì cl1e può dirsi che quella data distingua due fasi abbastanza nettamente individuabili dello svil11ppoeconomico del paese. Naturalmente nell'ambito della prima fase si scorgono •poi periodi diversi, come quello dal 1861 al 1866, caratterizzato da un ritmo di sviluppo ancora inceppato, dal 1867 al 1873, di rapida espansione, e quello fino al 1878-80, di più lento progresso e anche di stagnazione in qualche settore. Ma intorno al 1880 si verifica un mutamento più profondo, di caratt~re strutturale, nelle basi stesse del sistema economico italiano, con il radicale spostamento della -posizione dell' agricoltura ris·petto agli altri settori. Restringendo dunque la nostra osservazione, per il momento, al primo di questi periodi, fino al 1880, scorgiamo anzitutto con cl1iarezza che il problema fondamentale dello sviluppo economico del nostro paese er2. dato dalla mole crescente dei consumi, da porre in relazione con l'incremento fortissimo della popolazione, passata da 25.633.500 abitanti (indice 100) nel 1861 a 29.115.600 (indice 114) nel 1880 (27 bis); e, correlativamente, dalla scarsa percentuale dei mezzi disponibili per il settore degli . ' . 1nvest1ment1. Ma è proprio in un esame più analitico di tale settore che si colgono le testimonianze del sostanziale progresso compiuto in questi anni dalla economia nazionale : ' I ,, 1861-65 . 1866-70 1871-75 1876-80 INVESTIMENTI LORDI ( milioni di lire co"enti) FONTI DI IMPIEGHI FINANZIAMENTO Indeh. netto Risparmio Ammortamenti con l'estero 789 56 408 325 935 318 468 149 1027 427 590 10 996 408 617 -29 (28) • Una prima fondamentale considerazione suggerita da questo pro- ~petto è quella dell'opposto ·andamento delle due principali fonti di finanziamento dei nuovi investimenti, il risparmio interno, cioè, e l'inde- .bttamento con l'estero: il quale ultimo, nettamente prevalente nel primo f' bis) COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLA DISOCCUPAZIONE, Atti, 111, 1, Roma, 1953, pp. 11-12. ( 28 ) SRNI, p. 264. (23] I • Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==