evidente) (12 ) ha assunto una nuova vitalità. Il che dimostra, di passata, come sia infondata la questione, so]levata dal Pavone, di un mio preteso marxismo (13 ) per aver fatto uso del concetto di accumulazione primitiva, che è divenuto in realtà uno strumento di lavoro per gli studiosi di ogni tendenza. Ciò che importa sottolineare è piuttosto che ogni ricerca modernamente intesa sullo sviluppo capitalistico del nostro paese non può prescindere da questi più recenti progressi della scienza economica, a patto di nascer già invecchiata e superata; ed è pertanto auspicabile che anche i nostri studi storici tengano conto del lavoro svolto parallelamente dagli economisti, teorici e storici, realizzando così una collaborazione che per la storia italiana del secolo XIX potrebbe rivelarsi non meno feconda che per altre epoche: e basta pensare a quel che ha significato la cooperazione tra gli storici p.olitici e quelli del diritto e d,ell'economia per lo studio della età comunale agli inizi di questo secolo. Non che siano mancate critiche aì concetto di accumulazione primitiva. La più recente e vigorosa è dovuta al Gerschenkron (14 ), e parecchie delle sue osservazioni hanno una indubbia val~dità. Il Gerschenkron ha sottolineato l'implicazione deterministica racchiusa nel concetto stesso di una determinata fase storica - quella dell'accumulazione - come tappa di passaggio obbligato per tutti i paesi ih via di industrializzazione, e ha mostrato la necessità di evitarla affidandosi alla mera constatazione empirica della presenza o meno nella storia dei vari paesi di una fase di << big spurt » economico, in funzione del quale solamente è pensabile un processo di accumulazione primitiva; e ha sopratutto mostrato i rischi della eccessivaindeterminatezza cronologica del quadro storico disegnato da Marx e sviluppato dai suoi seguaci, che ha finito per estendere la fase dell'accumulazione a un periodo addirittura secolare. Accade così che di accumulazione capitalistica si parli p. es. per il Basso Medioevo italiano o per il '500 tedesco, dimenticando che la ricchezza accumulata dai Fugger .andò dispersa nelle ·bancarotte dei re di Spagna, e che sopratutto la guerra .dei trent'anni distrusse ogni residt10 dei capitali preventivamente accu- ( 12 ) La relazione per altro è esplicitamente indicata da A. GERSCHENKRON, Re. jlections on the Concept of 'Prerequisites_' of Modern lndustrialization, nell'Industria, 1957, p. 358. ( 13) Nel Punto, 29 sett. 1956. ( 14 ) Refiections, cit. p. 357 sgg. Bibloteca Gino Bianco [13]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==