suonato su temi di politica, di scienza o di ideologia civile anzichè su temi di ideologia amorosa non cambia in nulla il carattere arcadico di una simile musica. Buona parte delle composizioni poetiche scritte dagli arcadi italiani del Settecento sono su temi civili, e Vincenzo Monti è da arcade che scrive sulla mongolfiera o sui comizi di Lione, da arcadi scrivono i poeti civili del nostro Risorgimento, da arcadi e pastorelli scrivono i poeti patriottici che Giuseppe Mazzini preferiva a Leopardi. Nè chi ·suona il piffero per una politica rivoluzionaria è meno arcade o pastorello di chi lo suona per una politica conservatrice». La tanto decantata unità di politica e cultura, un domma obbligatorio per un iscritto al partito comunista, era un ricordo lontano. Vittorini aveva ritrovato una delle tanto « disprezzate » distinzioni crociane, forse nel suo caso quella fondamentale: fra poesia e lettera tura. Non molto dopo, nel maggio del '49, scriverà questo cc sconcertante» giudizio : « Il ' Breviario di estetica ' di Benedetto Croce ... Fondamento di comprensione non solo in arte, è una delle armi più valide che si abbiano tuttora contro l'oscurantismo in generale, grazie anche a quanto contiene, meglio della 'Logica' di invito a distinguere, a vedere armoniosamente articolate le facoltà dell'uoToMlv.f.Aso LANDOLFI: Ottavio di SaintVincent; Vallecchi, 1958 Landolfi appartiene da lungo tempo, <lall'epoca forse dei suoi primi libri, alla , mo, e ad uscire da quello stadio cinese della conoscenza che chiamando nello stesso modo cose degli ordini e gradi più differenti, rende impraticabile ogni libertà non solo del giudizio ». Si ricordi quanto nell'ottobre del '29 aveva invece scritto. Ma non si trattò di una improvvisa illuminazione e piacerebbe, se fosse possibile, sottolineare tutte quelle « distinzioni >>- ma non ha Antoni ravvisato nelle «distinzioni>> il più bel tratto individuante della tradizione umanistica italiana culminata nel pensiero di Croce? - che Vittorini, nel corso di vent'anni, è andato ritrovando o scoprendo in proprio nelle sue tante esperienze vissute senza risparmio. Ora egli si limita a dare a esse una paternità più alta, ad aggiungere un altro nome ancora ai cc Maestri cercando >>. Testimonianza di questa perenne volontà di vero, che non ha paura di contraddirsi, come si è voluto mostrare, sono le note che Vittorini ha aggiunto a quasi tutti i suoi seri tti racco I ti in questo vo1ume. Testim_oniano il suo punto di vista di oggi sulle sue cose di ieri e dell'altro ieri; e sono nate certo non allo scopo di porre delle toppe a ciò che egli non condivide più, ma invece, diremmo, al fine di farlo vieppiù risaltare. Vittorini non rinnega nulla; .semplicemente, non ha cessato di pensare. ANTONIO PALERMO categoria degli scrittori difficili: scrittori cioè, che mal si préstano ad essere definiti ed inquadrati nelle formulette della cri tica mi] itante, che fanno un poco gruppo a sè. Di questi scrittori difficili, (123] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==