Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

presuppone una più ampia autonomia didattica. L'Università italiana, .infatti, è in questo ambito sottoposta a limitazioni che contrastano singolarmente con la grande libertà in materia economica. Una struttura abnorme, che ha non poco contribuito a trasferire alla burocrazia universitaria i reali poteri direttivi: la parte finanziaria, per la sua complessità crescente con le dimensioni dell'istituto, è a poco a poco sfuggita al corpo docente, già disposto ad abdicare alla sua funzione di classe dirigente dell'Università; le innovazioni didattiche devono passare, nella maggior parte, per una trafila burocratica ministeriale, o parlamentare. La nuova struttura finanziaria, accentrata intorno ad un organo nazionale di coordinamento, sottrarrebbe alle burocrazie locali ogni compito non particolare o meramente esecutivo; la più ampià libertà di innovazioni in materia didattica restituirebbe al corpo docente piene possibilità di iniziativa: due misure tra loro collegate, che potrebbero non poco ~011tribuire alla diminuzione dello strapotere burocratico, dando dell'autonomia universitaria una versione adeguata e moderna (29 ). Gli accadimenti dei mesi scorsi - si è aggiunto - hanno definitivamente sepolto una delle più suggestive tesi avanzate negli ultimi tempi, e< la riforma universitaria senza spese>> ( 30 ), dal momento che si è fatta palese l'impossibilità di una riforma universitaria non accompagnata da un forte incremento della spesa per l'istruzione superiore. In verità, la e< riforma senza spese )) non è stata mai presentata come · alternativa ad una riforma che comportasse oneri finanziari, bensì come complemento di questa ed immediata possibilità. « In realtà - scriveva Calogero occupandosi della riforma scolastica (31 ) - si tratta di una gigantesca operazione di investimento di ricchezza nazionale nella pro- (29) Sull'autonomia dellUniversità: DI DoMIZIO, cit.; GRAZIANI, Ordinamento dell'istruzione superiore, in Pri1no 11rattato completo di Diritto Amministrativo italiano a cura di V.E. ORLANDO, Milano, Soc. Ed. Libraria, 1908, vol. VIII. {3°) Le tesi di CALOGERO sono state esposte in numerosi articoli pubblicati sul settimanale Il Mondo· molti di essi ora in CALOGERO, Scuola sotto inchiesta, Torino, J Einaudi, 1957; nel volume Dibattito sulla scuola, Bari, Laterza, 1956, è contenuta una rdazione di CALOGERO intitolata appunto Riforma senza spese. (3 1 ) Dibattito sulla scuola, cit. [111] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==