stifi.cate quando esistono reali possibilità di ridimensionamento sul luogo e quando le decisioni economiche sono adottate senza tenere sufficientenlente conto del fattore umano. A loro volta le organizzazioni sindacali sconsigliano talora i trasferimenti di imprese verso regioni poco o niente industrializzate, perchè la difesa degli interessi operai è organizzata soprattutto nei centri industriali e nelle imprese; isolando gli operai, si rischia di privarli di importanti appoggi e di « fondere >> gli effettivi sindacali. I11somma, la resistenza individuale al cambiamento si basa molto spesso sulla resistenza generale dell'ambiente di partenza che viene ad essere colpito dalle misure e dalle intenzioni di trasferimento che si vogliono attuare; e si intende che fattori analoghi o contrari agiscono nell'ambiente di de- • • st1naz1one. Le decisioni dei lavoratori in materia di mobilità sono ugualmente influenzate da fattori economici, essendo la mobilità - spontanea o incoraggiata - quasi sempre il risultato di una pressione economica più o meno forte, sia. essa coscientemnte avvertita o no. Analogamente influisce il livello dei salari, che, se è abbastanza uniforme tra le imprese di uno stesso settore e tra i singoli settori della produzione, come anche tra i singoli gradi all'interno dell'impresa, scoraggia la mdbilità. Bisogna infine tener conto 1 del fatto che per molti operai lo spostamento costituisce una spesa rilevante_per il trasloco del mobilio, per il trasporto della famiglia e per la nuova sistemazione, nonchè spesso anche per la necessità di saldare i conti per acquisti fatti a credito prima di partire. 5 - Forme di incoraggi'amento della mobilità. Questa rapida rassegna dei fattori individuali e collettivi, spesso pecuniari, che influiscono sulla decisione dei lavoratori mostra che uno stesso fattore può costituire, a seconda dei casi, un elemento favorevole o sfavorevole alla migrazione. Ogni situazione sta a sè, sia che si tratti di regioni, d'imprese o di individui. È pertanto difficile precisare determinate regole di condotta. Un'azione può essere svolta nei settori seguenti: individualizzazione delle misure, misure l1i compensazione, selezione psicologica, riduzione delle pressioni collettive, i11formazione degli emigranti, successo dei primi spos~amenti. a) Individualizzazione delle misure. - Ogni emigrazione nasce da una decisione individuale in base a considerazioni che muovono dai singoli casi [96]' Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==