Nord e Sud - anno V - n. 43 - giugno 1958

sarà meno elevato di quello della residenza anteriore. Per contro, la separazione settimanale o stagionale che obbliga il capofamiglia ad allontanarsi per settimane o per intere stagioni dalla sua casa viene quasi sempre accolta con sfavore. In Francia, ad esempio, la maggior parte dei lavoratori che si sono trasf~riti da Billancourt a Flins per la Régie Nationale des Usines Renault sono stati particolarmente attratti dalla prospettiva di trovare a Flins un alloggio conveniente per la loro famiglia; infatti, 1'80 % degli operai trasferiti è alloggiato in stabili costruiti su iniziativa della Régie. Al contrario, le Aciéries et Forges de Knutange non hanno potuto trovare 250 operai di varie specializzazioni, perchè, nonostante i vantaggi offerti, non potevano assicurarne l'alloggio. Tuttavia, il problema dell'alloggio ha sull'insieme della situazione sociale anche un'altra influenza. Sempre in Francia, lavoratori emigrati da Parigi verso la campagna, e alloggiati dall'impresa che è proprietaria del loro alloggio, si trovano in una situazione di dipendenza molto maggiore; senza contare i numerosi oneri che così ne vengono alJ'impresa. Naturalmente, connesso con quello dell'alloggio è il problema (lelle infrastrutture sociali : reti di distribuzione commerciale, scuole, ospedali, ecc. D'altra parte, la proprietà di beni stabili è un fattore di immobilità della manodopera, in quanto porta il lavoratore ad evitare a tutti i costi un cambiamento di residenza e consiglia ad imporsi spostamenti giornalieri o settimanali anche se molto faticosi. Da questo punto di vista le facilitazioni delle imprese ai loro dipendenti per il riscatto della proprietà non appaiono scevre di lati negativi. Non si può dire, infatti, se vi saranno ancora impieghi -in loco per la generazione successiva; e pertanto parrebbe più conveniente incoraggiare la costruzione di alloggi sul luogo anzichè il riscatto c!ellaproprietà. Ma in questa materia non è escluso che nuove formule possano essere perfezionate per tener conto della preoccupazione di molti la- ,joratori che vedono nell'immobile l'unico investimento sicuro. 4 - Altri· moveriti dell'em/grazi·one. Tra i fattori estranei alla situazione di ciascun lavoratore interessato sono da annoverare in primo luogo la legis~azione e la situazione del mercato dell'occupazione. Ma il più importante è forse quello della << personalità base », e cioè l'insieme delle caratteristiche comuni ad una popolazione, gli atteggiamenti e i comportamenti in uno stesso ambiente, in altri termini l'insieme dei fattori sociali-culturali. Per caratterizzare ciò che può separare gli immigranti dagli autoctoni [94] Bibloteca Gino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==