INCHIESTE Mobilità e riadattamento della manodopera I - Situazione economica e demografica e mobilità del lavoro. Un esame della mobilità del lavoro porta a stabilire anzitutto il contesto economico e demografico di cui taluni aspetti la condizionano molto strettamente. Si tratta in particolare del sovrappopolamento, della penuria di manodopera, della creazione e trapianti di imprese, delle regioni depresse e dello spostamento dalle campagne verso la città. La nozione di sovrappopolamento ha un carattere relativo. Essa deve essere valutata in funzione dello sviluppo economico e dell'evoluzione demografica. Sotto questo profilo si può parlare di sovrappopolamento dell'Italia e dell'Olanda. L'Italia - a causa della forte pressione demografica nel Sud e della penuria relativa di materie prime - ha sempre avuto un La n1obi.lità - professionale e territoriale - della manodopera e la qualificazione - a tutti i livelli, dal manovale alle dirigenze industriali - della forza di lavoro: sono questi, strettamente interdipendenti peraltro, i due grandi problemi del rap- . porto fra Mezzogiorno d'Italia ed Europa continentale. In conseguenza del Mercato Comune tali problemi diventano più urgenti e più impegnativi. Abbiamo pertanto ritenuto opportuno di completare questo numero .di Nord e Sud - dedicato interamente al tema: Mezzogiorno e Mercato Comune - con una inchiesta sulla mobilità del lavoro in Europa e con un'altra sulla situazione scolastica nel Mezzogiorno d'Italia. DeHa prima - svolta dalla CECA nel 1956, con particolare riguardo alla manodopera delle miniere e delle industrie siderurgiche - sono state qui riassunte, a cura della nostra redazione, le considerazioni e le conclusioni principali .. La seconda è stata svolta dal nostro collaboratore, Roberto Berardi, con l'intento . ' di presentare un panorama delle insufficienze della scuola nelle regioni meridionali> aggiornato sulla base dei più recenti dati statistici. f85] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==