immediata per un primo ·periodo di cinque anni. Attraverso il Fondo .di sviluppo per i ·paesi e territori di .oltremare gli Stati mem:bri parteciperanno al finanziamento di ·progetti a carattere sociale e ad investimenti economici di interesse generale direttamente legati a determinati progetti di sviluppo produttivo. La valutazione dei •progetti e la valorizzazione dei fondi finanziari verranno attuate attraverso una procedura comunitaria; gli ammontari degli interventi finanziari saranno messi a disposizione delle autorità responsabili della esecuzione dei lavori. Complessivamente per il primo quinquennio il concorso finanziario degli Stati partecipanti resterà limitato a 581 milioni di dollari. § 14) Giudi.zio di validità su,ll'attrezzatura finanziaria del MEC - Riguardata nel suo complesso l'attrezzatura finanziaria del MEC deve considerarsi incompleta per la mancanza di un fondo speciale per in-citare il potenziamento degli scam,bi tra l'a,rea comunitaria ed il resto del mondo) indispensabile al successo dello sforzo collettivo di elevamento del tenore di vita dei sei paesi partecipanti. Molto ·proba1 bilmente si è ritenuto conveniente continuare ad avvalersi dell'assistenza finanziaria della ExportImport Bank, i cui prestiti approvati tra il 1945 oo il 1956 hanno già raggiunto il livello di 7,1 miliardi di dollari. La succinta indagine sulla congruità delle leve finanziarie del MEC è stata limitata solo a mettere in sommaria evidenza taluni pregi e taluni difetti, senza sottoporre ad 11nadettagliata analisi i difetti dei ·pregi e .i pregi dei difetti della attrezzatura finanziaria comunitaria. I risultati sj possono riassumere in ,poche considerazioni di ordine negativo e di ordine p.ositivo. Da un lato è da osservare che: a) le l1 eve finanziarie sono chiamate ad operare in seno a strutture economiche e sociali sulle quali attualmente pesa il carattere monopolistico sia delle grandi coalizioni dei gruppi finanziari ed industriali sia -delle forze del lavoro; b) nessun congegno di compensazione è previsto per evitare che la ricerca della maggiore redditività faccia allontanare dai punti di più elevata produttività sociale, considerat~ dal punto di vista dell'insieme ieomunitario e per un lungo periodo; e) non esistono validi correttivi per modificare secondo esigenze [81] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==