Nord e Sud - anno V - n. 43 - giugno 1958

risparmio nell'ambito dei vari mercati nazionali del credito. L'origine e la destinazione del risparmio europeo si svolg.ono per quasi il 70 ¼ nel1'ambito di circuiti strettamente chiusi costituiti prevalentemente sia diill'autofinanziamento dei gr.ossi gruppi industriali e finanziari sia dalle risorse inserite in pu·bblici ·bilanci. Un'altra buona aliquota del risparmio si trova fissata per forza di inerzia nei canali dei flussi tradizionali di utilizzo. Solo sui margini che restano può applicarsi l'intervento di un organo di credito comunitario quale è la Banca europea per gli investimenti, anche se essa non va assimilata agli analoghi organismi finanziari già istituiti in cam1 po internazionale, quali la Banca Internazionale per la Ricostrt1zione e lo Sviluppo, la Export-Import Bank e su·bordinatamente l'International Finance Corporation. I motivi di tale distinzione si deducono chiaramente dal precetto di valorizzare le regioni meno sviluppate, di assistere i progetti riguardanti la modernizzazione, la conversione di . importanti settori produttivi o la creazione di attività economiche nt1ove dal punto di vista del progresso tecnico oppure realizzabili solo a livello • • comun1tar10. A tale precetto si contrappone il divieto di somministrare mezzi finanziari per l'attuazione di progetti di carattere comunitario per i quali non sia stata preventivamente dimostrata la impossibilità di trovare mezzi finanziari sufficienti nonostante l'offerta delle necessarie garanzie e di ragionevoli condizioni di remunerazione. Tale divieto viene a fare della Banca europea per gli investimenti una prestatrice di ultima istanza, abilitandola a parziali funzioni di coordinazione, il cui buon svolgimento è assicurato dalla preclusione di ogni fine di lucro. La misura dei tassi di interesse praticati dalla Banca europea per gli investimenti si forma a livelli diversi dai saggi di interesse correnti nei diversi mercati del credito, così come avviene per le operazioni attive compiute d~lla BIRS e dalla CECA. La Banca europea per gli investimenti ha il compito di stimolare e di intensificare il raffittimento dei rapporti tra i sistemi bancari dei paesi partecipanti, di rendere più efficiente la collaborazione tra capitali pubblici e privati, e infine di demordere in parte gli allettamenti degli operatori economici verso progetti di alto rendimento a breve scadenza. Attraverso il credito di firma e la partecipazione al capitale di talune imprese - qualora « lo richieda la tutela dei propri diritti per garantire la riscossione dei propri crediti >> - essa potrà perciò determinare un nucleo di poli ' [77] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==