Nord e Sud - anno V - n. 43 - giugno 1958

concentrazione industriale di certe regioni. Le tariffe dei trasporti hanno avuto, per certe regioni industriali dell'Europa, una importanza decisiva. Il •problema che noi poniamo in partenza è: quali sono le possibilità di risollevamento delle regioni meno svilu,ppate? Avremo una concentrazione industriale sempre più grande nei bacini ,più industrializzati? O al co11trarioassisteremo ad una decentralizzazione dell'economia eur.opea? È errato pensare che, collegando delle economie i cui livelli di sviluppo sono differenti, si consente automaticamente a quelle meno avanzate di svilupparsi più rapidamente, per recuperare il loro ritardo; ma è altrettanto errato pensare alla tesi opposta, credere che lo sviluppo andrà sempre ad accerescersi là dove è già vigoroso. La verità è, guardando da vicino il ,prdblema, che, passato un certo grado di concentrazione industriale, in alcune regioni i costi di produzione supplementari diventano proibitivi. Vorrei solamente citare un esempio. Diviene pressocchè impossibile assicurare i bisogni della Ruhr annualmente; ed uno degli ostacoli, una delle cause degli sbandamenti che derivano dallo sviluppo concentrato della industria (ho citato la Ruhr, potrei citare egualmente la regione parigina) è molto semplicemente proprio l'a,pprovvigionamento fondamentale; e così in tutte le regioni dagli investimenti concentrati. Si manifestano sempre maggiori difficoltà per assicurare i servizi pu1 bblici fondamentali; e basterebbe che queste regioni cessasserodi ·beneficiare di certe sovvenzioni occulte - che fanno in modo che loro non paghino mai nè le loro vere spese per i servizi pubblici) ne il vero costo dei trasporti - basterebbe questo perchè l'equilibrio fosse cam·biato. Ma tutto ciò non dipende che dall'azione comune dei governi, i quali non hanno interesse a che la concentrazione industriale continui ad accumularsi sempre nelle stesse regioni. Quali che siano le difficoltà economiche e le conseguenze sociali che ne risultano, è sufficiente un leggero intervento, una intenzione di decentralizzare ~a industria, perchè la bilancia oscilli e la concentrazione indefinita si arresti. Quando saranno annullati gli interventi per i quali la concentrazione si produce sempre nelle stesse regioni, vi sarà la possibilità di diffon- . dere lo sviluppo economico dell'Europa per tutto il suo territorio. E saranno proprio gli strumenti forniti dal Trattato che permetteranno ciò. . [67] Bibloteca Gtno Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==