Nord e Sud - anno V - n. 43 - giugno 1958

treb·bero derivare per la mano d'opera, per lo sviluppo della concorrenza; per la distribuzione della attività e per l'es•pansione del MEC, il Trattato ha previsto il « Fondo S.ociale », dalle cui disposizioni non traspare alcuna rassegnazione a lasciare inoccupati contingenti numerosi di mano d'opera. Tutte le disposizioni che si sono prese, al contrario, sono rivolte verso il reimpiego dei lavoratori costretti a cam·biare occupazione, e il reinsediamento dei lavoratori costretti a cambiare residenza; e sono rivolti altresì a permettere loro di raggiungere il ·pieno im•piego nella stessa impresa, dopo che questa si sarà convertita nell'attività più compatibile con la concorrenza del Mercato Comune Europeo. * * * Il terzo elemento decisivo che qui interessa è la politica dei capitali. È evidente che se non si sarà tentati di stabilire per decreto condizioni di salario uguale per tutti (quali che siano le differenze dei costi di produzione o del tenore di vita), verrà facilitato l'afflusso dei ca,pitali nelle regioni dove sono più necessarii. Ma la liberazione dei movimenti dei capitali non è una operazione che si possa effettuare senza aver stabilito certe condizioni fondamentali. Rischieremmo di vedere questi capitali andare non là dove sono più 11eces.sari,non verso le regioni meno svil11ppate, ma verso quelle in 1 pieno sviluppo. Bis.ogna, dunque stabilire le condizioni fondame11tali cui si accennava, sulle quali poggi saldamente la libertà dei movi.m,entidei capitali; in modo che questi si possano dirigere effettivamente verso le regioni che tendono a un maggiore sviluppo. A ciò bisogna aggiungere che la coordinazione politico-economica risulterà quasi necessariamente, spontaneamente, dalla stessa dinamica dell'attuazione del MEC. Quando i Paesi non avranno più la possibilità di far fronte ai propri problemi particolari ricorrendo a misure arbitrariamente restrittive, allora essi saranno portati a guardare in faccia la propria situazione e ad adottare una politica generale che permetta loro di ristalbilire un effettivo equilibrio. Si vuol dire che cesseranno progressivamente di prodursi i movimenti speculativi creati dalla divergenza dei movimenti economici e dei movi.. menti di prezzi nei differenti Paesi. Bisogna, però, fare qualche cosa di [64] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==