meno avanzate possano effettivamente beneficiare di una mano d 'opera a·b,bondante,di costi eventualmente più bassi, di possibilità di invest imenti più produttivi; possano cioè conoscere una espansione: ciò è quello che è stato riconosciuto nella ·p1 reparazione del trattato di Roma. La BEI è il segno stesso di questo fondamentale riconoscimento. E vorrei a·ggiungere che essa non è che uno degli strumenti che sono stati messi a disposizione affinchè la integrazione economica dell'Euro pa si risolva nella esperienza umanamente ed economica·mente più riusc ita. L'oggetto della mia relazione è di dimostrare che lo insieme de lle disposizioni del trattato costituiscono un mezzo i,doneo a rende re più ra,pida una espansione che per l'Italia del Sud è assai più che no n una vana ,parola; se non altro perchè l'Italia del sud con il mercato c omune invece di essere il Sud di un paese, potrà divenire il Mezzogiorno comune di Europa. ' I 11 : ,1 i;~1L!,tqr~~r , I '> I I ,. } • I( I • i t-1 L'espansione dipende da tre p.ossibilità fonda,mentali: 1 °) di essere condotta in un complesso·economico con risorse e sbocchi e con un ritmo di sviluppo tali da assicurare a questa economia del Sud d'Italia un campo più la1"g.odi possi1bilità;2°) di accertare la potenzialità e la dispo nibilità della mano d'opera; 3°) di conoscere qual'è la politica che sarà segu ita per orientare i movimenti di capitale. Ed è appena necessario aggiungere che intorno a questi tre te mi ruotano sia il problema della stabilità della espansione in un vast o complesso economico e territoriale, sia quello dei -criteri ·per la politic a della . mano d'opera e la politica dei capitali. * * * Vorrei mostrare che la concezione fondamentale del Trattato di Roma non è solamente basato sul << Fondo Sociale», non è soltanto nella BEI: infatti, si offrono delle p·ossibilità più vaste al Mezzogiorn·o d'Itali a, per una espansione più rapi'da. Prendiamo le mosse da questa sta:bilità nella espansione, che p uò essere, in fin dei conti, un fenomeno fondamentale. Non si tratta s.olamente di avere dei capitali e di poter impiegare f in [58] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==