Editoriale Quando questo numero di « Nord e Sud» sarà inviato agli abhonatr ed espostonelle edicole, la discussionesui risulatati elettorali del 25 maggio sarà più che mai accesa;sarà già entrata, anzi, nella fase delle più pacate nzeditazioni e considerazioniche preludono alla so/1,ezionedel fondamentale problema che, all'indomani di ogni consultazione elettorale di carattere generale, le classi politiche devono affrontare: il problema della maggioranza, per dare al paese un governo il più possibile conforme sia alle indicazioni fornite dagli elettori che alle necessitàche derivano da/,leprincipali scadenze politiche fissate dalla realtà nazionale e internaziona/,e. Nel momento in cui scriviamo, per quanto riguarda le indicazioni del corpo elettorale noi non potremmo che avventurarci sull'impervio sentiero delle previsioni: lo abbiamo già fatto in altri numeri di << Nord e Sud >> e non vale la pena di approfondire o aggiornare oggi quelle previsioni, quando, fra il momento in cui scriviamo e quello in cui la rivista sarà pubblicata, cade la data che consentirà di valutare la maggiore o la minore fondatezza di tutte le previsioni che si sono fatte in ordine at risultati che daranno luogo alle Camere della terza Legislatura repubblicana. Conosciamo invece quali sono i temi che indicano le principali scadenze politiche fissate dalla realtà nazionale e internazionale: l'industrializzazione del Mezzogiorno e l'integrazione europea; l'acceleramento e la intensificazione della prima nel quàdro di un piano nazionale per lo sviluppo dell'occupazione e del reddito, la realizzazione della seconda come avvio agli Stati Uniti d'Europa; il coordinamento fra l'una e l'altra, che sono le due prospettive di consolidamento e di sviluppo della democrazia italiana. [3] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==