pea, ma qualcosa di indefinibile. Di qui l'interesse e la partecipazione eu~opea allo sviluppo economico del Mezzogiorno; l'integrazione europea è uno dei più importanti fatti per la realizzazione delle nostre aspirazioni. 11) Questa visione, che può sembrare ottimistica, è confortata da varie considerazioni e non ha tralasciato di esaminare le preoccupazioni che in alcuni ambienti sono sorte circa una possibile superdepressione della Sicilia e del Sud, risalendo ad un non lontano precedente storico, l'Unità. Si è detto che in presenza dei problemi che derivano dal M.E.C. risulterà più imperiosa la necessità di migliorare e modernizzare l'attuale struttura industriale del Paese, e che di conseguenza, tutti gli investimenti industriali dovranno essere indirizzati verso l'industria esistente che è localizzata nelle regioni più progredite del Paese, cioè nel Nord. Data l'insufficienza di capitali in Italia non si potrebbe determinare quel processo di industrializzazione del Mezzogiorno auspicato e ritenuto imprescindibile. 12) Ma se sarà tracciata e seguita una politica di orientamento degli investimenti, in conseguenza di una creazione di risparmio addizionale, verso il Sud, al fine di realizzare l'espansione delle strutture industriali e l'allargamento del mercato, e parallelamente sarà rigorosamente applicato l'emendamento Cortese all'art. 2 della legge di proroga dell'attività della Cassa per il Mezzogiorno, relativo agli investimenti industriali degli Enti di Stato o da Società controllate da questi nel Sud nella percentuale del 60 % per i nuovi impianti e del 40 % nel totale, non c'è da disperare e l'attiva borghesia meridionale può ben contare su questa iniezione del pubblico intervento che non deve sovvertire nè sostituire le tradizionali attività industriali private ed i settori in cui l'iniziativa privata ha dimo- .. strato capacità di lavoro e di azione. 13) Si può pertanto concludere che il problema dell'orientamento degli investimenti diventa il problema fondamentale della politica nazionale e di conseguenza della politica di coloro che potranno, in sede europea determinare un orientamento in tal senso. Bisogna inoltre non trascurare, anzi tener presente, come autorevolmente avverte Saraceno, la necessità di richiamare nel Mezzogiorno, attraverso adeguati incentivi, l'attenzione degli operatori privati degli altri Paesi della Comunità, che dispongono di grandi . [41] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==