eia) senza « almeno 50.000 immigrati provenienti da altri paesi» (1°): da dove se non dalle regioni meridionali dell'Italia? C'è dunque, e ci sem1 bra di averlo dimostrato, la :possibilità di una doppia corrente che si incroci, di capitali europei ve~so il Mezzogiorno d'Italia e di manodopera meridionale verso l'Europ,a continentale. È il tema che si ritrova nelle relazioni di Giacchero, La.cavera, Uri al Convegno di Palermo. È anche un vecchio tema della 1 battaglia che questa rivista va conducendo da tre anni. Il Mercato Comune dovrebbe avere una funzione stimolante nei confronti sia dell'una che dell'altra corrente. Purché non sopravvenga, naturalmente, un cataclisma economico tale da sovver-- tire ogni previsione; e pu1 rché a sua volta una funzione stimolante venga pienamente a·ssolta dalla politica economica del nostro ,paese. In questo senso, sia per quanto si riferisce ai timori di una recessione, sia ·per quanto si riferisce alle- preoccupazioni per una politica economica efficiente> da Piano Vanoni per intenderci, ha perfettamente ragione La Malfa quando denuncia la polemica che è stata promossa a proposito di iniziativa privata e intervento dello Stato come << grigia, sofistica e ingannevole discussione, che ci fa apparire vecchi di cento anni e incapaci di ,partecipare con slancio alla vita democratica e sociale del mondo moderno >> ( 20 ). Anche il Convegno di Palermo ha dimostrato -che la dema,gogia liberista del Giornale d'Italia e del Corriere della Sera è in antitesi con il meridionalismo (quello serio e costruttivo, 1 beninteso; non quello queri .. monioso, campanilistico, ciarlatanesco di Lauro e della sua cons.orteria, giustamente additato ,come sterile e dannoso da Lacavera), con la politica di svilu1 ppo, con le esigenze dell'industrializzazione. Se la polemica dei comunisti contro il Mercato Comune è tendenziosa, non si p·uÒnon dire altrettanto della demagogia li,berista contro gli interventi dello Stato nei confronti di problemi che l'iniziativa privata non può nè affrontare nè risolvere. Riccardo Lom1 bardi, in polemica con i comunisti - in un discorso tenuto a Magenta - ha detto che << è puerile attribuire al MEC i sintomi ( 19 ) S1Lv10 PozzANI: Aumenta 1:nFrancia il fabbisogno di manodopera, in << Boliettino quindicinale dell' en1igrazione », cit. ( 20 ) Uoo LA MALFA: Condanna a vita, << La Voce Repubblicana» del 4 maggio 1958. [36] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==