Nord e Sud - anno V - n. 43 - giugno 1958

vano il numero dei Licei statali: 355 contro 360). Assai più modesto il numero dei Ginnasi e Licei senza valore legale (il 25 % dell'intera penisola). Il totale generale (comprendente cioè gli istituti statali, parificati e privi di riconoscimento legale) dà per il Sud-Isole il 42,44 % di scuole, il 46,96 % di classi, il 48,26 % di alunni. Gli Istituti Magistrali, come numero di scuole, non sono eccessivamente numerosi al Sud e nelle Isole: appena il 35,04 % di tutta Italia (quelli statali: il 36,93 %). Ciò è dovuto alla cattiva distribuzione geografica delle scuole; per es., nella provincia di Lecce v'è un solo Istituto Magistrale di Stato, che serve tutta la provincia (ed ha sette corsi paralleli) : gli alunni dell'estremo Capo vi accedono giornalmente con tre ore di viaggio all'andata e tre al ritorno. Ne consegue l'affollamento degli Istituti esistenti: le classi sono infatti il 43,22 % del totale italiano (le classi degli Istituti Statali il 48,41 % di tutti gli Istituti Statali) e gli alunni il 45,50 % (gli alunni delle scuole di Stato, il 50,11 %). In questi settori le scuole private nel SudIsole, come nel resto della penisola, sono quasi il doppio delle statali: 106, più 13 senza valore legale, contro 65 dello Stato (in tutta Italia, 332 legalmente riconosciute e 17 non riconosciute, di fronte a 176 statali). Tuttavia, in tutta l'Italia, il numero degli allievi degli Istituti Magistrali parificati è ancora notevolmente inferiore a quello delle scuole statali; il divario è particolarmente sensibile nel Sud-Isole, sempre per il ricordato motivo economico (11.924 contro 36.563). È interessante rilevare, dalle tabelle dell'Annuario ISTAT, come l'Istituto Magistrale sia ormai quasi esclusivo feudo delle ragazze, a causa del magro compenso e delle poco allegre prospettive che offre la carriera magistrale e ciò a·nche nel Sud e nelle isole, ove il difetto di vita economica intensa, e in particolare delle industrie, dovrebbe invogliare di più i maschi ad abbracciare la professione del maestro. Ebbene, nel Sud-Isole le ragazze che frequentano l'Istituto Magistrale (statale o no) rappresentano 1'84,05 % del totale degli alunni! Parrebbe che all'alto indice di frequenza registrato negli Istituti Magistrali dovesse far riscontro un analogo affollarsi di allieve nelle scuole per maestre d'asilo ( « Scuole Magistrali »). Invece, l'indifferenza del ceto dirigente meridionale per gli asili, che già constatammo più sopra, trova con- . ferma nello scarso numero (sempre a paragone del totale nazionale, ma [119] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==