Nord e Sud - anno V - n. 43 - giugno 1958

Retribuzioni in moneta nelle grandi circoscrizioni territoriali nel 1956 Ammontare Cifre percentuali (milioni di lire) (Italia = 100) I tali a sett. 2.834.583 58,54 Italia centrale 963.148 19,89 Itali a meridionale 680.688 14,06 Isole 363.465 7,51 NORD-CENTRO 3.797.731 78,44 SUD-ISOLE 1.044.153 21,56 L'ANALFABETISMO - Se gl'italiani del Nord avessero sempre presenti queste cifre, proverebbero certamente molto minor meraviglia e indignazione di fronte all'incultura e all'arretratezza civile delle plebi del Sud, di cui giunge loro notizia attraverso la stampa, o di cui hanno (o credono di avere) esperienza diretta sia per il contatto con gl'immigrati meridionali che da alcuni anni hanno intensificato il loro afflusso nei grandi. centri industriali della Valle Padana, sia per qualche fuggevole visita turistica (e pertanto assai poco fruttuosa ai fini di un'informazione, sommaria, ma esatta, su ciò che è il Sud). E proverebbero minor meraviglia, in primo Juogo, per il diffuso analfabetismo. Del quale analfabetismo, come per altre malattie croniche dell'Italia a sud di Roma, si ignora poi la esatta portata: sicchè sarà bene ricordare che il censimento del 1951 (3 ) accertò resistenza, in tutta la Repubblica, di 5.456.005 analfabeti totali, di cui 409.320 in età scolastica (cioè tra i 6 e i 14 anni), e di 7.581.622 privi del certificato minimo di studio (cioè del certificato di proscioglimento, che~ nei centri sforniti delle classi 4• e 5•, è il diploma di 3a elementare). Questi t1ltimi, praticamente nella quasi totalità, dànno luogo al fenomeno dei a semianalfabeti>>o « analfabeti di ritorno». Orbene, i 4/6 circa del totale degli analfabeti si riscontra nel Mezzogiorno e nelle Isole; e qui si tro- ·vavano pure i 3/4 del totale degli analfabeti in età scolastica, e circa la metà del totale dei cittadini privi del minimo titolo di studio. Nella tabella che segue diamo i dati analitici, per regione, della popolazione (sempre secondo il censimento del 1951), e delle tre categorie di analfabeti e semi- " (3) 1STAT, IX Censimento Generde della popolazione, 4 nov. 1951, vol. I,. Dati sommari per Comune, Appendice A - Dati riassuntivi provinciali - Roma 1956. [111] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==