pagna alla città. All'inizio del soggiorno, gli emigranti rischiano anche di ir1contrare difficoltà nei contatti con i nuovi superiori; perciò talune im-. prese mettono a capo degli emigrati uomini della stessa nazionalità. Per quanto riguarda le miniere e le acciaierie, il lavoro che vi si svolge è spesso un lavoro di gruppo. Inchieste effettuate in altri settori economici (industria tessile e costruzione di apparecchi) hanno dimostrato che il clima dell'impresa ed il rendimento migliorano quando i gruppi non sono costituiti dalla direzione o da coloro che sono preposti alla sorveglianza, ma dai lavoratori stessi; in modo che vengono tenute in conto le loro simpatie. Dato c:he l'inchiesta effettuata in due settori economici completamente diversi ha portato allo stesso risultato, si può suppore che si tratta in questo caso di fenomeno indipendente dalla natura del lavoro. Un'attenzione tutta speciale richiedono inoltre gli infortuni tra i lavoratori emigrati. Dato che, in molti casi, questi non hanno alcuna qualificazione professionale, sono spesso impiegati come manovali comuni; la maggior parte di essi ignora tutto dell'industria nella quale sono assunti, e particolarmente i rischi di infortunio e i mezzi di prevenzione. Inoltre, se le loro attitudini fisiche sono generalmente buone, difficoltà particolari sorgonu per gli emigranti di origine rurale che debbono adattarsi al clima di w1'impresa industriale meccanizzata. Un'inchiesta effettuata in Belgio di- ~ostra che solo dopo un periodo di quattro anni e più la metà degli emigrati è in grado di accedere alla qualificazione e anche alla sorveglianza. La proporzione sarebbe maggiore se gli emigranti fossero iniziati più sistematicamente all'esercizio del loro mestiere. d) Organizzazioni sindacali - Nella maggior parte dei casi si consta- . ta una partecipazione molto modesta degli stranieri alle organizzazioni sindacali. Assai spesso i lavoratori di origine rurale sono più individualisti e meno consapevoli dell'aiuto che le organizzazioni sindacali possono loro concedere sotto forma di azione rappresentativa e di informazione. Inoltre, . le struture sindacali variano spesso da un paese all'altro e l'operaio non riconosce sempre le organizzazioni cui era abituato nel suo paese; il tasso, talvolta più elevato,dei contributi sindacali può sgomentarlo; infine, alcuni temono di a·busare delle libertà con·cessee di assumere le proprie responsa·bilità aderendo ad un'organizzazione. , Questo atteggiamento negativo provoca la diffidenza dei lavoratori na- [105] Bibloteça Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==