Nord e Sud - anno V - n. 43 - giugno 1958

biamento del luogo di lavoro, cambiamento di mestiere, cambiamento ·di regione o paese, passaggio dalla campagna alla cit0, ecc. Nel caso delle migrazioni provocate e organizzate accade poi spesso che le resistenze individuali all'adattamento siano rafforzate da resistenze collettive. La soluzione che consiste nel costituire comunità di immigranti in cui si perpetui la vita !.ociale dell'ambiente di origine incontra spesso l'ostilità dell'ambiente di destinazione, poichè gli autoctoni temono di perdere la propria integrità sociale. Ecco perchè viene imposta, talvolta a mezzo del legislatore, l'assimi- ]azione; vietando in particolar modo l'istruzione scolastica nella lingua di • • or1g1ne. La resistenza all'adattamento, talvolta considerata come una forma 1d"i attaccamento alla patria, non può che spezzare l'equilibrio degli individui. Indubbiamente, l'adattamento non esige di dimenticare la propria origine -e di rinunciare alla patria, ma richiede uno sforzo positiv.o verso il nl\JOVO ambiente di vita e di lavoro. L'assenza di un minimo di adattamento causa il fallimento del trasferimento, che si manifesta, quando è possibile, attraverso il rientro alla regione di origine, ma anche attraverso uh depauperan1ento della personalità sotto forma di alcoolismo, di uso di stupefacenti, ecc., nonchè attraverso perturbazioni psicopatologiche (nevrosi di acclimitazione). Inversamente, però, una integrazione troppo spinta - che d'altronde è da temere solo in rari casi - avrebbe un effetto opposto sull'aspirazione al rimpatrio che anima taluni emigranti, e rischierebbe di sollevare problemi di riadattamento all'atto del ritorno definitivo al paese di origine. Sembrerebbe che gli esempi più notevoli di mancato adattamento si abbiano nel caso di migrazioni organizzate: infatti, l'emigrato reclutato è più esigente, e meno disposto alla lotta, mentre quello dipendente ha per ciò stesso .mostrato un maggiore spirito di iniziativa ed affronta meglio i rischi ai quali • va incontro. L'adattamento deve realizzarsi in numerosi settori: ambiente di vita, alloggio, ambiente di lavoro, sindacalismo, svaghi. a) Ambiente di vita. - Il problema dell'adattamento è abbastanza differente a seconda che si tratti di lavoratori isolati o di lavoratori che si sono spostati con la famiglia. In quest'ultimo _casoi contatti fra il mondo degli immigrati e l'ambiente Jocale sono tutt'altro che infrequenti. Ma, comunque, sono sempre in ogni caso più intensi i rapporti degli immigrati fra [101] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==