siasi preliminare definizione di principi e di metodi ed a qualsiasi ordine di scelte preventive, per ripercorrere invece - come in passato - le vie dell'empirismo spicciolo, del giorno per giorno e del caso per caso (che spesso, poi, sono state le vie del pressappochismo incongruente o, peggio, quelle del sottogoverno). Anche qui torna .opportuno rammentare l'ammonimento che la Commissione parlamentare dianzi citata, dopo aver chiarito i motivi per cui non ritenne di vincolare rigidamente l'opera dell' esecutiv.o, rivolgeva a quest'ultimo: « Ciò no11,significa, però, che non si debba avere una chiara vision,e degli obiettivi che s'intendono raggiungere e che non si debba attuare la preventiva, ma adattabile, organizzazione dei mezzi e degli sforzi per il raggiungimento dei vari fini», mentre è del pari necessario « che i propositi e le direttive degli organi responsabili siano tempestivamente noti». In effetti, a distanza oramai di oltre un anno e mezzo da che fu presentato al Parlamento il disegno legislativo cl1e, approvato più di dieci mesi fa, diede vita all'attuale legge n. 634, non è neanche noto se gli organi responsabili abbiano formulato propositi e direttive di sorta (3 ); nè è dato di sapere sino a qt1al punto quest'inerzia governativa possa spiegarsi - non certo giustificarsi - con l'attuale congiuntura pre-elettorale e sino a che punto, viceversa, la mancata enunciazione di quei ·propositi e di quelle direttive risponda ad una deliberata volontà di 110n vincdlarsi ad impegni quali che siano. In questa sede, riprendendo ed ampliando argomenti e considerazioni svolte in alcune note redazionali ap,parse in Nord e _Sud Io scorso anno (4 ), si tenterà di esplicitare - sia pure a titolo prevalentemente interlocutorio ed esemplificativo - come ed in qual senso potrebbero indirizzarsi le scelte e le direttive di massima, atte ad avviare quella politica di localizzazione industriale in cui, sempre in questa rivista, si additava - oltre due anni or sono - un cardine fondamentale del « secondo tempo» dell'intervento meridionalista (5 ). ( 3 ) Cfr. Però, in proposito, la nota apposta in fine al presente scritto. ( 4 ) Cfr. << Gli incentivi emendati», Nord e Sud, A. IV - n. 28, marzo 1957; << Le scelte dell'industrializzazione», Nord e Sud, A. IV - n. 34, agosto 1957. ( 5 ) Cfr. F. CoMPAGNA, loco cit.. ., [19] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==