Nord e Sud - anno V - n. 42 - maggio 1958

alcuni di questi studi sono stati pubblicati proprio sulla nostra rivista; e anche la magistrale introduzione che Rossi Doria ha scritto per questa raccolta, per espresso desiderio dell'Autore, è stata pubblicata su « Nord e Sud», lo scorso mese, nel n. 41. Qui siamo in presenza di un'opera fondamentale e chi veramente vuole apprendere e approfondire i problemi del Mezzogiorno contadino, dell' « osso » e della « polpa » del Mezzogiorno, dell'esodo rurale, dell'educazione civile, del regime contrattuale, delle possibilità produttive e di trasformazione nel Mezzogiorno agrario, potrà da ora in avanti, avere finalmente a disposizione i testi non più qua e là dispersi dei numerosi e imprescindibili contributi di Rossi Doria alla cono- , scenza di quei problemi. Altra segnalazione necessaria è quella relativa al primo v.olume dell'opera omnia di Francesco Saverio Nitti. Anche gli scritti, gli studi, i discorsi, gli articoli della lunga e copiosa produzione di Nitti si trovano qua e là dispersi in numerose pubblicazioni, difficilmente rintracciabili. Gli scritti sulla questione meridionale, e più precisamente i saggi suJla storia del Mezzogiorno e i testi che si riferiscono a problemi dell'emigrazione e del lavoro, sono stati pubblicati ora da Laterza, con prefazione di Luigi Einaudi, presidente del « Comitato per la raccolta e la stampa degli scritti di Francesco Saverio Nitti ». Si tratta, come si diceva, del primo volume della edizione nazionale, a spese dello Stato (legge 20 ottobre 1954, n. 1040), dell'opera omnia. Curato da ~mando Saitta, questo primo volume raccoglie « scritti giovanili di minor mole, a volta di circostanza, ma non perciò meno preziosi per acutezza di indagine, per chiarezza e profondità di soluzioni proposte, per passione di meridionalista che all'arido linguaggio delle cifre e· delle statistiche sa dare una carica emotiva inconsueta». , Altri scritti sulla questione meridionale - e, fra questi, Nord e Sud e il non meno noto saggio su Napoli del 1903 - appariranno nel secondo, terzo ~ quarto volume dell'opera omnia. Gli scritti di economia e di finanza saranno distribuiti in cinque volumi; quelli politici, le lettere, i ricordi, le meditazioni nell'esilio, la biografia e la bibliografia generale completeranno poi l'edizione nazionale delle opere di Nitti con ben nove volumi. In una «avvertenza» che introduce il primo volume, il Comitato cui fu affidato l'incarico della edizione nazionale si augura che, dal' compimento· di questo piano di lavoro, in 18 volumi, « risulterà ... soprattutto l'inalterabile serenità con la quale l'Autore, ad onta di un drammatico destino e di una causticità che potè più volte determinare dolorosi fraintendimenti, considerò sempre le idee, i problemi e gli uomini del tempo suo». Non si poteva dir meglio di u·na figura e di un'opera sulle1 quali vicende non lontane hanno forse gettato qualche ombra, che non è certo valsa però ad oscurare la molta luce che si diffondeva e si diffonde da , [127] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==