Nord e Sud - anno V - n. 42 - maggio 1958

rivolgono a tutte le persone che hanno a cuore la diffusione della cultura. Nell'i niziare questa attività, che speriamo venga incontro ad un desiderio generalmente sentito, vogliamo innanzitutto ringraziare i nostri soci promotori e sostenitori, il Comitato di l.,ettura che, con la sua autorità, garantisce la serietà del nostro lavoro, ed infine gli Editori: questi hanno gentilmente concesso il 15 % di sconto sui volumi che noi offriamo ai nostri soci, i quali usufruiscono anche di un ulteriore sconto del 15 % offerto dal Circolo. Alle presentazioni dei quattro libri scelti dal Comitato di Lettura, fanno seguito le segnalazioni dei libri più importanti usciti nella stagione editoriale. I quattro libri scelti dal Comitato sono: 1) Emilio Cecchi, Libri nuovi e usati, Note di letteratura italiana contemporanea, Pag. 300. Prezzo copertina lire 2 .ooo, con sconto 1 .400; 2) Gustavo Herling, Un mondo a parte. Pag. 530. Trad. di L. Herling Croce. Prezzo copertina lire 2 .ooo, con sconto lire 1.400; 3) Henry D. 'l'horeau, Oper~ scelte. Pag. 600. Trad. di P. Sanavio. Prezzo copertina lire 3.500, con sconto lire 2 .450; 4) E.· LLewellyn Woodaward, Storia d'Inghilterra. Pag. 288. Trad. di P. Vittorelli. Prezzo copertina hre 1.300, con sconto 910. I volumi de ono essere prenotati entro il Marzo 1958. La quota di associazione (con il diritto a riéevere gratis il bollettino del Circolo) è di lire 500 per i soci ordinari e di lire 10.000 per i soci benemeriti. Chi intende diventare socio o chi, essendo già socio, desidera· acquistare prenotandoli i volumi offerti nel bollettino, potrà effettuare il pagamento servendosi del conto corrente postale N. 1/17604, o inviando un assegno alla sede del Circolo Italiano del Libro, Via Mario dei Fiori 96, Roma. I soci del 1957 non devono versare nessuna nuova quota associativa per il 1958. Qu~ndo avremo aggiunto, a ulteriore titolo di informazione, che del Comitato Direttivo del Circolo fanno parte Elena Craveri Croce, Ignazio Silane, Carla Macchia d'Urso, Laetitia Boncompagni Ludovisi; e soprattut:!to -che il Con1itato di lettura è aiutorevolmente costituito da Carlo Antoni, Emilio Cecchi, Federico Chabod, Elena Craveri Croce, Felice Ippolito, Giovanni Macchia, Giuseppe Montalenti, Luigi Ronga, Ignazio Silane; quando avremo aggiunto cioè qu•este indicazioni nominative, avremo anche, ci sembra, sollecitato nuove adesioni alla interessante iniziativa. Bibliografia meridionalista Presso Laterza sono anche apparsi recentemente due volumi che presentano uno specifico interesse meridionalistico: due « titoli >> fondamentali per la bibliografia della questione meridionale. Ai lettori d~ « Nord e Sud>> non sfuggirà certo l'importanza della raccolta di studi ed articoli di Manlio Rossi Doria (Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno) apparsa come n. 49 dei « Libri del tempo>>: [126] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==