rigidan1ente determinata dalla loro periodicità. Anche per aun1entare il raggio di diffusione e la durata di circolazione dei più pregevoli « saggi >> politici, e delle più documentate « inchieste >> che vengono pubblicati dalle riviste mensili, si è pensato di dar vita. a questa collana, diretta da Francesco Compagna. Nella quale, appunto, oltre a testi originali, anche tali saggi e inchieste vengono pubblicati: riprodotti così come erano apparsi la prima volta, o aggiornati, o rielaborati, a seconda delle opportunità valutate dagli Autori stessi. Si vuole insomma far fronte a una esigenza di maggiore diffusione della critica politica, della interpretazione e del commento di vicende nazionali ed internazionali, delle grandi questioni dell'ora, dei problemi che incombono sulla vita di tutti >>. La collana « saggi e inchieste » non poteva trovare migliore esordio di quello che si riassume nel nome di Ignazio Silone. Il primo «titolo» della collana rigu1 arda ,1nfatti lo 1 scambio di lettere fra Silone e l'accademico sovietico Anissimo,v a proipo1 sito di un cc dialogo difficile » : sono lettere che si riferiscono al « periodo ottimistico e ambiguo >> che fu detto del « disgelo» e che sono state pubblicate nei primi mesi del '57 su Tempo Presente. Pure su Tempo Presente apparve il bellissimo saggio di Aldo Garosci sul rapporto Kruscev e gli intellettuali italiani; saggi che ora l'Autore ha aggiornato - insieme con uno scritto su Trotzki, pubblicato alcuni mesi or sono in Comunità - per1 il secondo « titolo » della collana « saggi e inchieste» (Nuove questioni del leninis.mo). Il terzo pamphlet~ di Francesco Compagna, si intitola: « Mezzogiorno d'Europa » e vuole essere un bilancio delle esperienze meridionaliste, della politica e della legislazione m·eridionalista come degli studi e della letteratura che rappresentano la più recente bibliografia della « questione meridionale»; al tempo stesso, naturalmente, questo pamphlet costituisce pure un bilancio del lavoro che si è svolto per tre anni intorno a « Nord e Sud>>. Si annunciano poi, e a brevissima scadenza (forse già in circolazione quando queste righe saranno pubblicate), altri « titoli »: saranno ripubblicati gli articoli di Renato Giordano - apparsi in « Nord e Sud » negli ultimi mesi - sul Mercato Comune e sull'area di libero scambio; e quelli di Felice Ippolito sull'Euratom e i problemi dell'energia nucleare in Italia. Sarà ristampata pure l'inchiesta di Giuseppe Galasso sulla rifonna agraria in Sila, pubblicata nel maggio del 1957 in << Nord e Sud». Un altro « titolo» di « saggi e inchieste>> si riferisce infine a una significativa serie di saggi di Gustavo Herling sulle più recenti opere della letteratura russa, fino al « dottor Zivago n. Il Circolo italiano del Libro Dello stesso Gustavo Herling, intanto, fra i « libri del tempo >>di Laterza, è stato pubblicato Un mondo a parte) apparso in Inghilterra nel 1951. [124] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==