CRONACALIBRARIA Una collana di pamphlets Fra i « libri ricevuti » in questi ultimi giorni dobbiamo anzitutto segnalare i primi tre « titoli »l di una nuova collana, intitolata « saggi e inchieste» e curata da Opere Nuove, la giovane Casa editrice di Francesco Batelli. Si tratta di una collana dii pamphlets, con dichiarati intenti dì diffusione del·la cultura politica. Dopo la collana di studi sul socialismo contemporaneo (in questi giorni ci sono pervenuti pure gli ultimi testi di questa collana: l'ottavo, curato da Alessandro Schiavi e dedicato ai progz,ammi e alle pro~p·ettive del socialismo democra,tico, il nono, di Julius Braunthal, sul socialismo in Isrraele, e 11 decimo, di Walther Bringolf, sul socialismo in Svizzera; dopo quella sui « pionieri del socialismo in Italia» (è pure di questi giorni, e sempre a cura di Alessandro Schiavi, la pubblicazione in questa serie di profili di Momigliano, Bettinotti e Binotti); dopo che la « piccola biblioteca politico-letteraria>> è giunta al suo nono « titolo» ' con la recente pubblicazione di uno studio di Franco Ferrarotti (Sociologia e realtà sociale), la casa editrice Opere Nuove ha ora assunto una iniziativa cui « Nord e Sud» partecipa anche con funzione direttoriali. Ecco comunque il testo della breve dichiarazione con cui l'Editore presenta la nuova collana: « L'interpretazione e il commento dei fatti politici trovano oggi sempre minore spazio sulla stampa quotidiana e settimanale. Ivi prevale la esigenza dell'informazione: delle ultime notizie, che sono sempre più numerose, o delle cronache di attual ità, che ubbidiscono alle inclinazioni di un pubblico sempre più vasto e meno quali ficato. Inoltre, in Italia, la già debole tradizione della critica politica è stata come sradicata dalla stampa a grande diffusione, e sostituita con una generica e superficiale « moda » di commenti moralistici, dove si elude, con l'eleganza dei paradossi e con gli espedienti dello stile « brillante » ogni residuo compito di servire l'opinione pubblica, quella più qualificata per lo meno, anche con l'interpretazione approfondita e con il commento ragionato delle grandi vicende politiche del nostro tempo. La critica politica, l'interpretazione e il commento delle vicende nazionali e internazionali, il dibattito delle idee, quasi totalmente emigrati, o espulsi, dalla stampa a .. grande diffusione, risultano perciò confinati nelle riviste mensili. Le qua li però hanno un raggio di diffu~iQne limitato al numero dei loro lettori e una durata di circolazion~ , [123] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==