L'emigrazione quotidiana viene dalle zone di Cava, Nocera Inferiore, Mercato S. Severino, Fratte, e nella misura ap1 prossimata di 4-5 mila persone: muratori non specializzati, manovali, scalpellini, commessi. C'è anche, sia pur non ingente, un certo afflusso di emigranti giornalieri da Napoli. Gli emigranti giornalieri non sono molti: 700, 800, e sono per lo più insegn~nti, impiegati, pretori. L'esodo stagionale ·più importante si ha da Salerno verso Pontecagnano e Battipaglia, •p•erla lavorazione del ta1 bacco e del 1 pomodoro; per lo più donne, un migliaio. ALBERTO PROZZILLO ' . [122] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==